9 Aprile 2018 |
Articoli e Foto per "Grapevine" |

|
Prosegue la collaborazione della classe 4ªLD con la rivista Grapevine, proposta e gestita dalla prof.ssa Chiara Calabrese.
Dopo gli articoli di Febbraio e Marzo, nel mese di Aprile sono presenti altri due articoli e la foto della copertina della rivista mensile
(clicca sull'immagine a fianco andare al numero di Aprile della rivista) |
|
|
|
1° aprile 2016 |
Un nostro alunno vincitore in Toscana al concorso “Deutschland Plus” |
Anche quest’anno scolastico, per la terza volta negli ultimi quattro anni, un nostro studente vince un viaggio premio destinato ai migliori studenti italiani che studiano il Tedesco.
Michele Bucchioni della classe 4ªLB è risultato il primo della Toscana (per la nostra regione c’erano due posti in palio). L'iniziativa è promossa dal Governo tedesco che annualmente offre per 36 studenti italiani di livello B1 il viaggio e soggiorno studio di tre settimane in Germania per approfondire la conoscenza della lingua e cultura tedesca.
Il Viaggio Premio si terrà fra giugno e luglio 2018, di cui una settimana a Berlino.
|

Herzlichen Glueckwunsch Michele! Deutsch lernen lohnt sich Eigentlich war es für uns keine Überraschung zu erfahren, dass du auch außerhalb des Klassenzimmers gezeigt hast, was du alles gelernt hast. Unsere Freude über deine Leistung ist nichtsdestoweniger riesig. Als deine Deutschlehrerinnen wünschen wir uns, dass dir der Aufenthalt nicht nur Spaß bereitet, sondern auch Ansporn ist zum Weiterlernen der deutschen Sprache.
Frau B. Barczewska - Frau H. Jansen
|
|
31 Marzo 2018 |
Vacanze Pasquali |
|

|
Si ricorda che le lezioni sono sospese per le vacanze pasquali da giovedì 29 marzo a martedì 3 aprile 2018 compresi, con rientro a scuola mercoledì 4 aprile 2018.
La Scuola resterà chiusa sabato 31 marzo 2018.
Auguro Buone Vacanze a tutti Voi e alle Vostre famiglie
Il Dirigente Scolastico
prof.ssa Monica Ceccherelli
|
|
|
31 Marzo 2018 |
Lo scambio con il
Musisches Gymnasium di Salisburgo (Austria) |
|
Nel mese di marzo si è svolta la prima parte dello scambio con il Musisches Gymnasium di Salisburgo (Austria).
12 studenti della 4ª LD che studiano il tedesco, oltre al francese ed all'inglese, hanno partecipato ad un ricco programma di visite ed incontri.
Gli studenti, ospiti dei corrispondenti austriaci, hanno trascorso una settimana nella splendida città patrimonio dell'UNESCO, famosa sia per i suoi edifici in stile barocco, che per aver dato i natali al grande compositore W.A. Mozart.
Nel corso del loro soggiorno, oltre alle numerose occasioni di confronto e di scambio con gli studenti austriaci, gli studenti, accompagnati dai proff. A. Buttitta e C. Calabrese, hanno effettuato una gita alle celebri miniere di sale di Bad Dürnberg, un'escursione al Wolfgangsee (uno dei tanti laghi della regione) ed incontrato un gruppo di volontari della Lebenshilfe Salzburg, una società senza fini di lucro che occupa numerose persone disabili per favorirne l'inclusione economica e sociale.
Di grande interesse è stato infine un incontro con un docente universitario al centro culturale Stefan Zweig, durante il quale è stato tracciato un quadro della vita e dell'opera del celebre scrittore austriaco.
Gli studenti austriaci ricambieranno la visita dal 4 all'11 aprile prossimi, con un programma cheprevede, oltre alla visita alla nostra città, la partecipazione a Lucca Film Festival, visite guidate al Museo del Risorgimento e al Museo dell'Emigrazione, un incontro con i |

rappresentanti della Cooperativa sociale "Cose e Persone" ed una gita a Siena e san Gimignano: un'ulteriore occasione di arricchimento culturale e di socializzazione del gruppo.
Nella foto l'incontro degli alunni con il Prefetto Maria Laura Simonetti
(clicca sulla foto per ulteriori dettagli dell'incontro)
|
|
|
21 Marzo 2018 |
Un saluto ai nostri amici svedesi |

Prosegue la collaborazione col Bromangymnasiet di Hudiksvall (Svezia). In questa occasione cinque studenti svedesi sono ospitati da studenti del Liceo, nella classe 3ªE del corso scientifico. Emil, Robin, Rahwa, Albina e Nike, all’interno del loro curriculum scolastico, studiano l’italiano: per questo motivo Anna, Asia, Anna, Giustiniano e Beatrice si sono gentilmente offerti di accogliere i ragazzi svedesi, dando loro l’opportunità di immergersi nella cultura italiana attraverso la frequenza alle lezioni al mattino, la visita di Lucca e delle zone limitrofe e la vita in famiglia. Il reciproco scambio di esperienze fra le due culture costituirà un’esperienza formativa unica per i nostri ragazzi e per i loro corrispondenti.
Tutto i Liceo augura a voi e alla collega prof. ssa Malin Hånell una buona permanenza.
|
|
6 Marzo 2018 |
Ciao Alice
|
|
|
|
|
5 Marzo 2018 |
Un altro articolo su "Grapevine" |

|
La classe 4ªLD prosegue il corso di avviamento alla scrittura di "feature articles", in collaborazione con la rivista Grapevine, proposto e gestito dalla prof.ssa Chiara Calabrese.
Dopo i primi articoli, pubblicati sul numero di febbraio e che riguardavano la tradizione del Carnevale di Viareggioè al vota ora di un altro articolo sugli eventi più importanti della citta di Lucca
(clicca sull'immagine a fianco per il dettaglio) (*.PDF) |
|
|
|
4 Marzo 2018 |
Liberamente : la mafia intorno a noi
|
In preparazione della XXIIIª Giornata Nazionale della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, il gruppo Liberamente del nostro Liceo organizza per MARTEDI' 6 MARZO un incontro dalle ore 13:00 alle ore 14:00 sul tema La mafia intorno a noi: beni confiscati sul nostro territorio
L'incontro è riservato a tutti gli studenti e si terrà in Aula Magna.
Per maggiori dettagli, cliccare sulla locandina disponibile qui a fianco |

|
|
1° Marzo 2018 |
Cessata allerta meteo per neve
|

|
VENERDI' 2 MARZO la nostra scuola sarà regolarmente APERTA a causa del declassamento dell'allerta meteo da arancione a GIALLA
(vai alla pagina del Comune di Lucca)
|
|
28 Febbraio 2018 |
ALLERTA NEVE:
1° MARZO SCUOLA CHIUSA
|

|
GIOVEDI' 1° MARZO rimarranno chiuse tutte le scuole di ogni ordine e grado del territorio provinciale a causa dell'allerta ARANCIONE emanata oggi dalla Regione Toscana e in vigore dalla mezzanotte di oggi 28 Febbraio alle 18:00 di domani per rischio neve.
(vai alla pagina dell'ordinanza del Sindaco di Lucca)
(vai alla pagina della Regione Toscana)
|
|
24 Febbraio 2018 |
Concorso: un LOGO per la nostra Scuola
|

|
Il Liceo Scientifico “A. Vallisneri” indice un Concorso per l’ideazione e la realizzazione di un Logo da assumere come simbolo dell’Istituto. Il concorso è finalizzato all’acquisizione di una proposta grafica inedita che possa essere utilizzata dalla Scuola sugli strumenti di comunicazione e di promozione dell’Istituto sia in formato cartaceo che digitale. Art. 2 Requisiti di partecipazione
La partecipazione è riservata esclusivamente a tutti gli studenti del Liceo regolarmente iscritti nel corrente anno scolastico 2017/2018 ed è gratuita. Scadenza il 30 aprile 2018
Per maggiori dettagli, consultare il bando disponibile qui ( .PDF)
|
|
24 Febbraio 2018 |
Liberamente: incontro con Flavio Di Giacomo |
Il prossimo MARTEDI' 27 FEBBRAIO 2018 presso l'Aula Magna del nostro Liceo si terrà un incontro con Flavio Di Giacomo, Coordination Office for the Mediterranean of the IOM - the UN Migration Agency (portavoce dell’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni delle Nazioni Unite)
L'incontro avrà due momenti: uno la mattina alle ore 11:00 per alcune classi ed un altro il pomeriggio alle ore 14:00 aperto a tutti.
|

|
|
14 Febbraio 2018 |
I nostri alunni collaborano con "Grapevine" |

|
La classe 4ªLD sta svolgendo il corso di avviamento alla scrittura di "feature articles", in collaborazione con la rivista Grapevine, proposto e gestito dalla prof.ssa Chiara Calabrese.
L'attività di alternanza Scuola-Lavoro è stata avviata nel precedente a.s. e prosegue con lezioni settimanali ed interventi di Norma Jean Bishop, editor della rivista Grapevine.
I primi articoli, pubblicati sul numero di febbraio, riguardano la tradizione del Carnevale di Viareggio e sono i seguenti:
Il Carnevale di Viareggio dal 1873
La disabilità al Carnevale di Viareggio
A questi seguiranno altri articoli sui numeri successivi scritti dagli studenti della classe. |
|
|
|
14 Febbraio 2018 |
Visita al CERN di Ginevra |
 |
Nello scorso mese di Gennaio 2018, due quinte del nostro Liceo hanno partecipato ad una visita di istruzione presso il CERN (Centro Europeo per la Ricerca Nucleare) di Ginevra.
Le classi quinte della nostra scuola affrontano lo studio della fisica del XX° secolo ed il CERN offre interessanti opportunità.
In questo anno scolastico già quattro classi quinte hanno potuto vivere una intera giornata all’interno di questa struttura di ricerca, venendo a contatto diretto con ricercatori nei vari laboratori.
Ciò ha permesso agli alunni di potenziare le proprie conoscenze di Fisica, in particolare di quella nucleare e toccare con mano lo stato attuale della ricerca e delle sue applicazioni nei vari ambiti. L’attività, oltre che a potenziare la conoscenza della fisica si inserisce nei progetti di “Alternanza Scuola-Lavoro” e di “Orientamento in uscita”. |
|
|
4 Febbraio 2018 |
Iscrizioni online fino al 6 Febbraio |

Clicca sull'icona per accedere alla pagina delle Iscrizioni sul sito del Ministero
| Si ricorda che sono aperte fino alle ore 20:00 del 6 febbraio 2018 le iscrizioni alle classi prime di tutte le scuole primarie e secondarie di primo e di secondo grado.
Per accedere alla domanda di iscrizione (link qui a fianco) occorre conoscere il codice della scuola prescelta.
Il codice del nostro Liceo è il seguente
LUPS01000C
valido sia per l'iscrizione al Liceo Scientifico, al Liceo Scienze Applicate ed al Liceo Linguistico.
Le istruzioni di come si compila la domanda si possono leggere sul sito del Ministero (clicca qui) |
|
|
4 Febbraio 2018 |
Scegli la vita: educazione stradale |
Tutti gli studenti delle classi seconde hanno assistito - per classi abbinate - all’incontro sui temi dell’Educazione stradale, inseriti nel Progetto “Scegli la vita”, che da anni la scuola promuove in collaborazione con l’associazione “Il mondo di Claudio”.
Celestino Marchini, presidente dell’Associazione, coadiuvato dal Generale in congedo dall’Arma dei Carabinieri Giuseppe Deledda e dai volontari della Croce Verde, ha affrontato i temi relativi ai comportamenti da osservare quali utenti della strada, siano pedoni, ciclisti o motorizzati, stimolando gli alunni a riflettere sul corretto uso del casco e sull’osservanza delle regole fondamentali del Codice della Strada.
Le tematiche trattate hanno coinvolto gli studenti che, con estrema concentrazione e un forte coinvolgimento emotivo, hanno avuto modo di considerare i propri comportamenti nel corso di una lezione dialogata, che si è rivelata estremamente utile per la loro formazione. La referente del progetto è la prof.ssa Patrizia Pecchia.
|
|
|
|
1° Febbraio 2018 |
3 Febbraio 2018:
Ultimo incontro
di Scuola Aperta |
 |
Il prossimo SABATO 3 FEBBRAIO avrà luogo l'ultimo degli incontri di orientamento in entrata “Scuola aperta” per venire a contatto con l'offerta formativa del nostro Liceo.
Ai nostri percorsi di studio attualmente attivi:
- LICEO SCIENTIFICO ORDINAMENTO
- LICEO SCIENTIFICO
SCIENZE APPLICATE
- LICEO LINGUISTICO
- LICEO SCIENTIFICO
SCIENZE APPLICATE BIOLOGICO / SANITARIO (specifico per Medicina, Professioni Sanitarie e Scienze chimico/biologiche)
si aggiunge da quest'anno il nuovo indirizzo
- LICEO SCIENTIFICO CON POTENZIAMENTO FISICA SPERIMENTALE
che offre agli studenti la possibilità di approfondire aspetti che riguardano il campo della Fisica moderna e delle Nanotecnologie con specifiche attività laboratoriali di alto livello.
Per le modalità dell'incontro e per maggiori informazioni sui percorsi Liceali, vai alla pagina dell'Orientamento in entrata. |
|
31 Gennaio 2018 |
Iscrizioni alle lezioni per i test di ammissione ai corsi universitari a numero chiuso
(indirizzo Medico/Sanitario) |
Nell'area dell'Agenzia Formativa è possibile prendere visione delle modalità di partecipazione e scaricare il modulo di iscrizione alla serie di lezioni
di preparazione per i test di accesso ai corsi universitari a numero chiuso (area Medica e Professioni sanitarie)
Le iscrizioni termineranno sabato 17 febbraio 2018 (vai alla pagina)
|
|
|
|
23 Gennaio 2018 |
Corsi di recupero |
Da lunedì 29 Gennaio iniziano le attività di recupero per gli alunni del BIENNIO che hanno riportato carenze nel primo periodo. Il calendario è consultabile nella sezione Alunni-Famiglie. Per tutte le altre informazioni e per il calendario degli sportelli didattici destinati agli studenti del triennio, consultare le circolari nn.295 e 296 del 23/01/2018 |
|
|
22 Gennaio 2018 |
Scambio con l'Istituto Cabrera Pinto,
San Cristóbal de la Laguna in Tenerife |
Il 26 gennaio il nostro Liceo accoglierà un gruppo di studenti spagnoli dell’Istituto “Cabrera Pinto” di La Laguna -Tenerife, a conclusione dello Scambio che ha già visto la 3ªLA ospite delle famiglie spagnole dal 25 al 31 ottobre del corrente anno scolastico.
Il progetto, come tutte le iniziative di questo genere, è stato e sarà un’occasione preziosa per vivere un’esperienza linguistica, culturale e umana di grande rilievo, poiché contribuisce a formare la personalità dei partecipanti non soltanto come alunni, ma soprattutto come persone, pronte a confrontarsi con la diversità culturale oltre che linguistica e ad apprezzarla come opportunità di crescita personale.
Durante il soggiorno a Lucca i due gruppi – italiani e spagnoli - continueranno a lavorare insieme sul tema che ha caratterizzato quest’anno le attività dello Scambio, ovvero i Miti greci e l’Arte del Rinascimento italiano, con il momento di massimo confronto nella visita al Museo degli Uffizi di Firenze. (programma completo dell'iniziativa .PDF)
|

|
|
21 Gennaio 2018 |
Corso di Primo Soccorso con il dott. Di Vito |
Si è concluso il ciclo di incontri sulle norme di Primo Soccorso nel corso dei quali il dott.Alessandro Di Vito ha incontrato gli studenti delle classi quarte del Liceo.
Le tematiche affrontate offrono agli studenti la possibilità di acquisire competenze da mettere in atto in situazioni di urgenza ed emergenza, attraverso una consolidata formula di lezione dialogata nella quale il Dott. Di Vito riesce, da anni, ad interessare e coinvolgere.
|

|
|
20 Gennaio 2018 |
Ricevimenti settimanali docenti |
Da lunedì 22 Gennaio 2018 riprendono i colloqui settimanali dei Docenti.
I genitori devono prenotarsi utilizzando il Registro Online. I ricevimenti si tengono nell'atrio del Padiglione Nuovo.
Le istruzioni per le prenotazioni possono essere consultate qui (istruzioni ricevimenti .PDF) oppure è possibile accedervi dalla Sezione Alunni-Famiglie.
L'elenco completo dei docenti con il giornl e l'ora di
ricevimento è presente nel link qui a sinistra (Istituto - Orario dei Ricevimenti) |
|
20 Gennaio 2018 |
Parlamento Europeo Giovani:
12 ragazzi in Slovenia
|
Ben 12 studenti del Parlamento Europeo Giovani del Vallisneri sono in Slovenia in questi giorni come delegati, alla Sessione Regionale di Nova Gorica dal 19 al 21 gennaio 2018.
Luca Danesi, 5ªSB, è stato addirittura invitato a presiedere il Media Team, e Alessio Pollastrini della 5ªLC incaricato come giornalista.
Gli altri alunni che fanno parte della nostra delegazione sono
Andrea Landi 5ªSB Giulia Della Bidia 4ªLC Mina Galligani 4ªLC Eva Capocchi 4ªA Gian Marco Gori 4ªA Giulio Paroli 4ªA Ginevra De Cicco 4ªE Beatrice Bandiera Marlia 3ªE Giulia Bertolucci 3ªLB Simone Bortoli 3ªLB Giulia Heinrich 3ªLB |
|
15 Gennaio 2018 |
Parlamento Europeo Giovani:
il nostro Liceo alla Selezione Nazionale
|
Grande successo del nostro Liceo al PEG (Parlamento Europeo Giovani): la nostra scuola è stata ammessa alla
Selezione Nazionale di Milano,
classificandosi al 3° posto
su 59 scuole partecipanti.  |
L'associazione EYP pubblicherà la risoluzione del Vallisneri come esempio per tutti di come si scrive una risoluzione parlamentare.
Complimenti a tutto il gruppo della preselezione che ha partecipato attivamente alla ricerca e alla stesura della risoluzione, guidato dalla prof. Sonia Dini:
Eva Capocchi, Gian Marco Gori, Stella Marraccini, Giulio Paroli, Andrea Petri, Silvia Ciacci, Giorgio Doroni, Anna Berti, Sabrina Caprara, Simone Bortoli.
La risoluzione si può leggere nell'apposito spazio delle Attività dedicate al PEG |
|
29 Dicembre 2017 |
Concorso “IdeeParoleColori”: 3ªEdizione |
|
 |
In collaborazione con il Rotaract Club di Lucca, ha preso il via la terza edizione del Concorso di Letteratura e Arte “IdeeParoleColori”.
Il Concorso è articolato in quattro sezioni: Prosa Italiana, Poesia Italiana, Prosa e Poesia in lingua straniera, Pittura e Disegno.
Gli elaborati dovranno pervenire, insieme alla scheda di partecipazione entro e non oltre sabato 31 marzo 2018. Non sono richieste quote di partecipazione.
Per maggiori dettagli vedi la Circolare n°256 del 29/12/2017.
Presidente della Giuria: prof.ssa Isabella Borella.
Referente organizzativo prof.ssa Patrizia Biagioni.
Bando del concorso ( .PDF)
Scheda di partecipazione (da restituire compilata) (.PDF) |
 |
|
|
23 Dicembre 2017 |
Inaugurata la Mostra Fotografica
e Consegna Diplomi |

Sabato 23 dicembre 2017, per le iniziative legate al 75° anniversario della Scuola, è stata inaugurata la MOSTRA FOTOGRAFICA che ripercorre momenti salienti del Liceo durante i suoi 75 anni di vita.
La progettazione e l’allestimento sono stati curati dal prof. Franco Maffei
Le didascalie sono state curate dal prof. Ferdinando Passalia in collaborazione con il prof. Franco Maffei
La mostra è visitabile anche dagli esterni la mostra nei giorni lunedì – mercoledì – venerdì dalle ore 12.00 alle ore 13.30 e il mercoledì dalle ore 15.00 alle ore 17.00.
Nello stesso giorno ha luogo la 4ª Edizione della Consegna dei Diplomi con tutti gli ex-studenti diplomati nell’a.s. 2016-17.
Un ampio resoconto fotografico nella sezione dedicata al 75° (vai alla sezione) |
|
15 Dicembre 2017 |
Sabato 23 Dicembre: Inaugurazione Mostra Fotografica e Consegna dei Diplomi |

Giornata di festa al nostro Liceo nel giorno di sabato 23 dicembre 2017:
per le iniziative legate al 75° anniversario della Scuola, alle ore 10.30 verrà inaugurata la MOSTRA FOTOGRAFICA che ripercorre momenti salienti del Liceo durante i suoi 75 anni di vita.
A seguire avrà luogo la 4ª Edizione della Consegna dei Diplomi alla quale sono stati invitati gli ex-studenti diplomati nell’a.s. 2016-17 (per la registrazione presentarsi alle ore 10:00 in Aula Magna).
Per quanto riguarda la mostra fotografica, la scelta degli argomenti e delle fotografie è stata effettuata dai docenti del Comitato: proff. Paola Bartolini, Ilaria Chelini, Marta Catelli, Mario Fanti, Laura Favilla, Maria Antonietta Palumbo, Patrizia Pecchia.
La progettazione e l’allestimento sono stati curati dal prof. Franco Maffei
Le didascalie sono state curate dal prof. Ferdinando Passalia in collaborazione con il prof. Franco Maffei
La mostra è visitabile anche dagli esterni la mostra nei giorni lunedì – mercoledì – venerdì dalle ore 12.00 alle ore 13.30 e il mercoledì dalle ore 15.00 alle ore 17.00. |
|
19 Dicembre 2017 |
Iniziativa "Rianimiamo il Natale"
con IRC Comunità |
 |
Sabato 16 Dicembre 2017 si è svolto presso il Polo Fiere di Sorbano, un corso di Rianimazione cardio-polmonare tenuto da istruttori IRC provenienti da tutta Italia, in collaborazione con l’Associazione “Mirco Ungaretti” onlus.
La partecipazione a questo evento è stata utile ai fini del conseguimento dell’attestato di “esecutore BLSD” che tutti gli studenti delle classi quinte otterranno a partire dai primi mesi del 2018 ed ha coinvolto prioritariamente le classi 5ªA – 5ªSA – 5ªLC.
Gli studenti, sensibilizzati sul tema, hanno sperimentato le manovre di rianimazione per l’età adulta e pediatrica, comprendendo l’importanza di tale apprendimento, la cui diffusione rappresenta una risposta determinante di collegamento tra le “centrali operative medico-sanitarie”.
Si ringrazia l’Associazione Mirco Ungaretti onlus per l’opportunità data alla scuola e la disponibilità a svolgere i corsi necessari alla formazione degli studenti e dei docenti. |
|
|
13 Dicembre 2017 |
Parlamento Europeo Giovani:
gli ex-alunni come giurati
|
Martedì 12 dicembre ex-alunni del Vallisneri tornano a scuola nell'ambito del progetto PEG (Parlamento Europeo Giovani), come giurati per selezionare il gruppo dei dieci firmatari della risoluzione parlamentare da spedire alla Preselezione.
Nell'incontro, interamente svoltosi in lingua inglese, ogni alunno ha esposto la sua posizione personale sulla risoluzione e un dibattito ha permesso di dare chiarimenti e precisazioni.
Ringraziamo i membri della giuria Greta Ardito, Nicola Rosellini, e Davide Monticelli, e inoltre Edoardo Folenghi, per avere gentilmente contribuito a realizzare questo incontro, che si è rivelato molto stimolante e che ha dato già un assaggio di come si svolgono le attività del Parlamento Europeo Giovani |
 |
|
11 Dicembre 2017 |
Apertura regolare della Scuola |
Domani 12 dicembre 2017 le scuole del Comune di Lucca saranno aperte, salvo improvviso aggravamento nella serata dell'11 delle condizioni meteo. Eventuali aggiornamenti saranno presenti sui siti Istituzionali di Provincia e Comune di Lucca. (vedi link del Comune di Lucca). |
 |
|
|
10 Dicembre 2017 |
Chiusura Scuola 11 Dicembre |
Lunedì 11 dicembre rimarranno chiuse tutte le scuole di ogni ordine e grado del territorio provinciale a causa dell'allerta rossa emanata oggi dalla Regione Toscana e in vigore dalla mezzanotte di oggi 10 dicembre alle mezzanotte di domani 11 dicembre per rischio idrogeologico e idraulico.
La decisione è stata presa nel corso del vertice svoltosi nel pomeriggio in Provincia tra Enti Locali, Istituzioni e Forze dell'Ordine |
 |
|
|
4 Dicembre 2017 |
LiberaMente e progetto LiMBO:
incontro con il fotogiornalista Federico Scoppa |
 |
Per gli incontri di LiberaMente - Diversamente italiani e del Progetto Li.M.B.O, si terrà il prossimo Martedì 5 Dicembre dalle ore 14:00 alle 16:00 un incontro con Federico Scoppa, fotogiornalista franco-italiano che da anni ha focalizzato il proprio lavoro sui conflitti sociali e sulle condizioni sociali sottovalutate. |
|
|
|
29 Novembre 2017 |
Obbligo Vaccinale: studenti di età fino a 16 anni
|
Applicazione del D.L. n.73 del 7/06/2017 convertito con modificato Legge n. 119 del 31/07/2017 – Disposizioni urgenti in “materia di prevenzione vaccinale, di malattie infettive e di controversie relative alla somministrazione di farmaci.”
Si ricorda che la scadenza per la consegna dell’attestazione o della certificazione delle vaccinazioni obbligatorie per gli/le alunni/e fino a 16 anni, scade improrogabilmente il 10 marzo 2018. A tale proposito si rimanda alle indicazioni fornite dalla ASL Nord-Ovest per il rilascio della documentazione richiesta. (sito della ASL NordOvest - Vaccinazioni obbligatorie) |
|
27 Novembre 2017 |
Ricevimenti Generali Pomeridiani docenti |
Il prossimo MARTEDI' 28 NOVEMBRE e MERCOLEDI' 29 NOVEMBRE dalle 16,30 alle 18,30 avranno luogo i consueti ricevimenti pomeridiani dei docenti.
I genitori possono utilizzare il servizio ONLINE per verificare preliminarmente la presenza di un docente, le eventuali variazioni di orario e l'aula di ricevimento.
L'aggiornamento è in tempo reale.
Accedi al servizio per verificare/stampare i nominativi dei docenti del Consiglio di Classe 
|
|
20 Novembre 2017 |
LiberaMente: incontro con Francesco Malavolta |
 |
Per gli incontri di LiberaMente - Diversamente italiani, si terrà il prossimo Mercoledì 22 Novembre dalle ore 14:00 alle 16:00 un incontro con Francesco Malavolta, fotografo che da anni lavora nei punti più caldi e drammatici dei flussi migratori: dalle navi di soccorso nel Mediterraneo ai porti di approdo, dalle isole greche ai confini di terra carichi di tensione. |
|
|
19 Novembre 2017 |
Grande successo del primo incontro
di Scuola Aperta |
 |
E' stato un grande successo il primo degli incontri di orientamento in entrata “Scuola aperta” per venire a contatto con l'offerta formativa del nostro Liceo che si è tenuto il giorno 18 NOVEMBRE 2017
Sono stati illustrati i nostri percorsi di studio:
- LICEO SCIENTIFICO ORDINAMENTO
- LICEO SCIENTIFICO
SCIENZE APPLICATE
- LICEO LINGUISTICO
- LICEO SCIENTIFICO
SCIENZE APPLICATE BIOLOGICO / SANITARIO (specifico per Medicina, Professioni Sanitarie e Scienze chimico/biologiche)
e da quest'anno il nuovo indirizzo
- LICEO SCIENTIFICO CON POTENZIAMENTO FISICA SPERIMENTALE 
Questo percorso offre agli studenti la possibilità di approfondire gli aspetti che riguardano il campo della Fisica moderna e delle Nanotecnologie con specifiche attività laboratoriali di alto livello.
Il prossimo incontro di Scuola Aperta è fissato per Sabato 2 dicembre 2017
Per il calendario completo degli incontri, le modalità di ogni incontro e maggiori informazioni sui percorsi Liceali, vai alla pagina dell'Orientamento in entrata. |
|
10 Novembre 2017 |
LiberaMente: incontro con Emergency |
 |
Per i Martedì di LiberaMente - Diversamente italiani, si terrà il prossimo Martedì 14 Novembre in Aula Magna alle ore 13:00 un incontro con Gigliola Bernardi e Martina Dal Poggetto, attiviste di Emergency, dal titolo "La guerra è il mio nemico" |
|
|
4 Novembre 2017 |
Ripartono i corsi dell'Agenzia Formativa |
Ripartono i corsi organizzati dalla nostra Agenzia Formativa: il primo è un corso AVANZATO per la lingua SPAGNOLA
|
|
2 Novembre 2017 |
18 NOVEMBRE: 1° Incontro Scuola Aperta |
 |
Il primo degli incontri di orientamento in entrata “Scuola aperta” per venire a contatto con l'offerta formativa del nostro Liceo si terrà il giorno
18 NOVEMBRE 2017 alle ore 15:00
Da quest'anno l'incontro sarà sviluppato in un'unica modalità con l'Accoglienza e la Presentazione dell’Istituto a genitori e alunni da parte della Dirigente in Aula Magna.
Successivamente suddivisione degli Alunni con il gruppo Mafalda e dei Genitori suddivisi per indirizzo per proseguire l'incontro con i Docenti
A seguire per tutti, Alunni e Genitori, visita ai locali dell’Istituto ed incontro con i Docenti nelle Aule speciali (Laboratori, Palestra, Biblioteca) dove gli Alunni saranno coinvolti in esperimenti preparati dagli Studenti del Liceo |
Verranno illustrati i nostri percorsi di studio:
- LICEO SCIENTIFICO ORDINAMENTO
- LICEO SCIENTIFICO
SCIENZE APPLICATE
- LICEO LINGUISTICO
- LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE BIOLOGICO / SANITARIO (specifico per Medicina, Professioni Sanitarie e Scienze chimico/biologiche)
e da quest'anno il nuovo indirizzo
- LICEO SCIENTIFICO CON POTENZIAMENTO FISICA SPERIMENTALE 
Questo percorso offre agli studenti la possibilità di approfondire gli aspetti che riguardano il campo della Fisica moderna e delle Nanotecnologie con specifiche attività laboratoriali di alto livello.
Gli altri incontri di Scuola Aperta avranno luogo Sabato 2 dicembre 2017, Sabato 20 gennaio 2018 e Sabato 3 febbraio 2018
Per il calendario completo degli incontri, le modalità di ogni incontro e maggiori informazioni sui percorsi Liceali, vai alla pagina dell'Orientamento in entrata. |
|
25 Ottobre 2017 |
Iniziativa Ricordando Primo Levi
|
Martedì 24 ottobre la classe 5ªC, accompagnata dai professori Benvenuti e Farina, ha partecipato a Pisa alla “Giornata per le Letterature. Ricordando Primo Levi”, organizzata dall’Associazione degli Italianisti-Sezione didattica, in occasione dei 70 anni dalla pubblicazione di “Se questo è un uomo” e dei 30 anni dalla scomparsa dello scrittore.
Gli allievi hanno potuto riflettere sull’importanza e l’attualità dell’opera dello scrittore torinese e sul valore civile e morale della sua testimonianza; nel pomeriggio, la classe ha partecipato anche ad un laboratorio didattico, nel corso del quale è stato proiettato il documentario su Primo Levi realizzato da Arianna Morelli per Sky-TV. |
 |
|
24 Ottobre 2017 |
Ricevimenti settimanali docenti |
Dal prossimo venerdì 27 Ottobre iniziano i colloqui settimanali dei Docenti.
I genitori devono prenotarsi utilizzando il Registro Online. I ricevimenti si tengono nell'atrio del Padiglione Nuovo.
Le istruzioni per le prenotazioni possono essere consultate qui (istruzioni ricevimenti .PDF) oppure è possibile accedervi dalla Sezione Alunni-Famiglie.
L'elenco completo dei docenti con il giornl e l'ora di
ricevimento è presente nel link qui a sinistra (Istituto - Orario dei Ricevimenti) |
|
19 Ottobre 2017 |
Iniziativa #ioleggoperché 2017
|
Il nostro Liceo è l'unica scuola secondaria di 2° grado della Provincia di Lucca che ha aderito all'iniziativa di promozione del libro e della lettura #ioleggoperché, organizzata dall’Associazione Italiana Editori (AIE) a sostegno delle biblioteche scolastiche.
Le librerie con le quali la scuola ha potuto gemellarsi sono le seguenti:
- Libreria UBIK
- Libreria Fuoriporta
- Libreria Lucca Sapiens
Nel periodo tra il 21 e 29 ottobre 2017 tutti i cittadini potranno donare uno o più libri alle biblioteche scolastiche nelle librerie aderenti e gemellate.
(clicca sull'immagine per i dettagli) |
 |
|
18 Ottobre 2017 |
Certificazione di qualità CAF
|
A seguito della visita del 29 settembre scorso, la nostra scuola ha ricevuto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri la conferma del Rinnovo della Certificazione CAF con la relativa attestazione europea di “Effective CAF User”.
Il nostro Liceo, pertanto, sarà registrato nella banca dati degli utenti CAF a cura dell’EIPA (European Institute of Public Administration).
L’importante riconoscimento è il risultato del lavoro svolto nella scuola per le iniziative di autovalutazione e conseguente individuazione delle azioni di miglioramento
Vai alla sezione della Qualità |
5 Ottobre 2017 |
13 Ottobre: Convegno
"Da Vallisneri al Vallisneri" |
Nell’ambito delle celebrazioni per il 75^ anniversario dalla costituzione del Liceo Scientifico A. Vallisneri, in data venerdì 13 ottobre 2017 alle ore 15.30 presso la Sala Tobino – Provincia di Lucca – si svolgerà il Convegno “Da Vallisneri al Vallisneri”.
Parteciperanno il prof. Marco Ciardi, il prof. Giuseppe Ciri ed il prof. Pier Cesare Rivoltella
Il Convegno è aperto al territorio e pertanto sono invitati tutti coloro che vogliano approfondire le tematiche inerenti la didattica nella formazione liceale
(per ulteriori dettagli, scarica la locandina a fianco) |
 |
|
|
2 Ottobre 2017 |
LiberaMente: Incontro con Arianna Dini
|
In data 3 Ottobre, dalle 13,30 alle 15,30 nell’ambito delle attività del Progetto LiberaMente - Scuola e volontariato - è previsto un incontro
con Arianna Dini, cooperante nella Croce Rossa Internazionale che ha operato a Bagdad e a Gaza |
 |
|
29 Settembre 2017 |
Elezioni organi collegiali |
 |
Sono state fissate le date per le elezioni dei rappresentanti dei Genitori e degli Studenti negli Organi Collegiali.
Le elezioni dei rappresentanti dei GENITORI nei Consigli di Classe avranno luogo LUNEDI' 23 OTTOBRE con il seguente orario: dalle ore 16.00 alle ore 17.00 assemblea in presenza dei Coordinatori dei Consigli di classe eo dalle ore 17.00 alle ore 19.00 votazioni.
Le elezioni dei rappresentanti degli STUDENTI nei Consigli di Classe, nella Consulta Provinciale e nel Parlamento Regionale degli Studenti avranno luogo MERCOLEDI' 25 OTTOBRE con il seguente orario:
classi 2ª, 3ª, 4ª e 5ª dalle ore 8:00 alle 10:00
classi 1ª dalle 10:00 alle 12:00
|
|
|
26 Settembre 2017 |
Certificazione CAF
|
In data 29 settembre 2017 la nostra Scuola riceverà la visita dei valutatori per il rinnovo della certificazione di qualità CAF nell'ambito della Qualità nella Pubblica Amministrazione |
 |
|
22 Settembre 2017 |
30 Settembre: Incontro con la Scienza in S.Francesco |
ore 10.00 2017: I MISTERI DELL'UNIVERSO - Prof. Antonio Ereditato
Le recenti scoperte nel mondo delle particelle elementari e della cosmologia ci parlano di un Universo misterioso e intrigante.
ore 11.30 OBIETTIVO 2 GRADI: ANCORA RAGGIUNGIBILE? - Prof. Thomas Stocker
Il cambiamento climatico è la sfida del XXI secolo.
Per affrontarla bisogna lanciare la quarta rivoluzione industriale.
(per ulteriori dettagli, scarica la locandina a fianco) |
 |
|
|
25 Settembre 2017 |
Calendario Convocazioni |
Nell' AlboOnLine - Sezione Altri atti soggetti a Pubblicità Legale è stata pubblicato l'Avviso di
Convocazione per l’individuazione degli aventi diritto, anche con riserva, a proposta di assunzione con contratto di lavoro a tempo determinato per l’a.s.2017/18 - personale docente di ogni
ordine e grado inserito nelle graduatorie degli istituti degli ambiti Piana di Lucca, Versilia e
Valle del Serchio.
In allegato è possibile trovare anche:
-
Copia della delega da compilare per eventuale sostituzione
- Posti disponibili (COI, COE e spezzoni) presso il nostro Liceo
- Orario di servizio (orario definitivo e imprescindibile per l'accettazione)
(Vai alla Sezione dell'AlboOnLine) |
|
21 Settembre 2017 |
26 Settembre 2017:
Giornata Europea delle Lingue |
 |
Le celebrazioni per il 75^ anniversario dalla costituzione del nostro Liceo proseguono con le attività
previste per la Giornata Europea delle Lingue straniere, evento che si svolge su iniziativa del Consiglio
d’Europa e che si tiene ogni anno il 26 settembre per celebrare la diversità linguistica in Europa, dove
sono presenti oltre 200 lingue europee, di cui 24 lingue ufficiali dell'UE e circa 60 lingue
regionali o minoritarie.
Nella mattina, per dare visibilità alla giornata, gli studenti di tutte le classi sono invitati a indossare una
T-shirt bianca, personalizzata con loghi/frasi/disegni che richiamano le lingue europee.
Nel pomeriggio “Le lingue passepartout per il mondo” in
Aula Magna dalle ore 15.00 alle 17.30
Cerimonia di consegna dei diplomi di certificazione linguistica, di tutte le lingue straniere studiate nel Liceo,
con interventi di studenti e di docenti, in lingua straniera, per festeggiare la ricorrenza.
|
|
|
13 Settembre 2017 |
Orario primo giorno di scuola Classi PRIME |
A fianco, è possibile scaricare l'orario delle classi PRIME relativo al 15 Settembre, primo giorno di scuola.
Per le altre classi, si rimanda all'orario presente sulla bacheca del Registro Online ed alla circolare n.17 del 11/09/2017 |
 |
|
|
11 Settembre 2017 |
AVVISI per l'avvio dell'Anno Scolastico |
L’orario delle lezioni del primo giorno di scuola sarà il seguente:
classi prime dalle ore 8.30 alle ore 12.00
classi successive dalle ore 9.00 alle ore 12.00. |
 |
|
INOLTRE PER LE CLASSI PRIME:
Ritiro password Registro online: iI genitori degli studenti delle classi prime devono ritirare obbligatoriamente la password per l’accesso al registro online.
Tale accesso permette:
• La visione delle attività svolte in classe e i voti assegnati nelle singole materie, nonché le note disciplinari
• La giustificazione delle assenze / ritardi
• La prenotazione dei ricevimenti con i docenti del consiglio di classe
• La visualizzazione delle pagelle e di altre comunicazioni personali
• L’accesso alla bacheca di classe ed alla bacheca della Scuola dove sono inserite, fra l’altro, tutte le circolari interne destinate agli studenti e ai loro genitori
Le password possono essere ritirate nei giorni / orari seguenti entro e non oltre sabato 16/09/2017:
• Martedì 12/09/2017 – dalle ore 11.00 alle ore 13.00
• Mercoledì 13/09/2017 - dalle ore 8.30 alle ore 10.30
• Venerdì 15/09/2017 - dalle ore 9.30 alle ore 11.30
• Sabato 16/09/2017 – dalle ore 8.30 alle ore 10.30
PER TUTTE LE CLASSI
Nella bacheca di classe (ArgoScuolaNext – Accesso Riservato) sono disponibili le seguenti informazioni:
• Classe e sezione
• Composizione del consiglio di classe
• Aula assegnata alla classe ed Orario del primo giorno di scuola
Gli alunni/e delle classi prime saranno accolti dal Dirigente scolastico e dai docenti in orario nelle rispettive classi.
Dopo l’appello, le classi si recheranno nelle aule con il docente assegnato.
Per le classi prime è prevista un’attività di accoglienza nei giorni 15-16-18/09/17 che coinvolgerà anche gli studenti tutor del Liceo. |
|
11 Settembre 2017 |
14 Settembre: festività Santo Patrono
|
Si ricorda che giovedì 14 settembre 2017 la Scuola sarà chiusa per festività del Santo Patrono.
|
30 Agosto 2017 |
Il Liceo a Murabilia 2017 |
Anche quest’anno, da venerdì 1° settembre a domenica 3 settembre, la nostra scuola parteciperà all’iniziativa MURABILIA, mostra mercato del giardinaggio di qualità, con uno stand in cui saranno presenti nostri studenti delle attuali classi 3ª e 4ª.
L’impegno degli studenti rientra nell’ambito delle attività di alternanza scuola lavoro. La referente dell'iniziativa è la prof.ssa Guglielmina Simonetti.
|
 |
24 Luglio 2017 |
Avvisi pubblici sull'Albo online
|
In data odierna 24 luglio 2017, sono stati pubblicati nell’albo online alcuni avvisi pubblici particolarmente importanti:
- Avviso pubblico per affidamento incarico RSPP
- Avviso pubblico per affidamento incarico Psicologo
- Avviso pubblico di annullamento disponibilità posti nell'Organico dell'Autonomia
Vai alla sezione Albo online |
|
18 Luglio 2017 |
Per le classi PRIME a.s. 2017/2018
|
Si comunica che da giovedì 20 luglio 2017 saranno affissi nella bacheca del Liceo gli elenchi dei GRUPPI CLASSI PRIME per l'anno scolastico 2017/18.
L’estrazione a sorte per la sezione verrà effettuata in data martedì 25 luglio 2017 alle ore 10.00 nell’Aula Magna del Liceo.
I genitori interessati possono presenziare.
A tale proposito si precisa che le sezioni da sorteggiare riguardano i seguenti gruppi classi:
- Liceo Scientifico
- Liceo Scientifico con opzione laboratorio
- Liceo Scientifico opzione Scienze applicate
- Liceo Linguistico (Inglese - Francese - Spagnolo)
- Liceo Linguistico (Inglese - Tedesco – Spagnolo)
E' escluso quindi il gruppo classe del Liceo Scientifico con opzione Scienze Applicate Biologico-Sanitario (sezione 1ªSc.Applicate sezione C) |
|
12 Luglio 2017 |
Calendario verifiche recupero debito 2017 |
Nella sezione Alunni e Famiglie è possibile visualizzare le date delle verifiche per il recupero del debito che si terranno dal 29 Agosto al 4 Settembre 2017
Vai alla sezione Alunni/Famiglie |
|
11 Luglio 2017 |
Libri di testo A.S. 2017-2018 |
Nella sezione Libri di Testo è possibile accedere e scaricare gli elenchi dei testi in adozione per il prossimo anno scolastico (dal sito ufficiale AIE).
E' possibile altresì consultare l'elenco dei testi in versione cartacea, suddivisi per classe.
Vai alla sezione Libri di testo |
|
6 Luglio 2017 |
Avviso di selezione
Disponibilità posti Organico dell'Autonomia
|
E' stato pubblicato nell’albo online in data odierna 6 luglio 2017 (ai sensi della Legge 107/2015, art.1, cc79-82) l'Avviso di Selezione per la copertura di eventuali posti disponibili con l’eventuale individuazione dei docenti per il passaggio da ambito 013 (Lucca) a scuola e il conseguente conferimento di incarico presso il Liceo Scientifico A.Vallisneri di Lucca.
Vai alla sezione Albo online |
|
24 Giugno 2017 |
Da giovedì 29 partono i corsi di recupero |
Nella sezione Alunni/Famiglie è pubblicato il calendario dei corsi di recupero per gli alunni con debito formativo. I corsi inizieranno GIOVEDI' 29 GIUGNO e si protrarranno per tutto il mese di Luglio
Vai alla sezione Alunni/Famiglie |
|
24 Giugno 2017 |
Conferma iscrizioni classi prime |
Nella sezione Servizi online - Iscrizioni scolastiche è attivo il modulo per la conferma dell'iscrizione alle future classi prime. Si prega di prestare attenzione all'inserimento di indirizzi MAIL corretti in quanto saranno utlizzati per tutte le comunicazioni scuola-famiglia.
Vai alla sezione delle Iscrizioni
Gli Uffici di Segreteria potranno fornire tutte le informazioni necessarie secondo il seguente orario:
- Lunedì / Mercoledì / Venerdì dalle 12,00 alle 13,30
-
Martedì / Giovedì / Sabato dalle 8,00 alle 9,30 |
|
19 Giugno 2017 |
Esame di Stato e chiusura della Scuola |
Si ricorda che durante le prove scritte dell'Esame di Stato, la Scuola e gli Uffici di Segreteria resteranno chiusi al pubblico.
Pertanto non sarà possibile accedere ai locali del Liceo nei giorni di
MERCOLEDI' 21 - GIOVEDI' 22 - MARTEDI' 27 - MERCOLEDI' 28
In tutti gli altri giorni, come durante il periodo estivo, gli Uffici di Segreteria osserveranno il seguente orario:
- Lunedì / Mercoledì / Venerdì dalle 12,00 alle 13,30
-
Martedì / Giovedì / Sabato dalle 8,00 alle 9,30 |
|
12 Giugno 2017 |
5 Studenti alle finali nazionali di Basket |
|

|
Cinque studenti del nostro liceo hanno partecipato alle finali nazionali di basket Under 18 Eccellenza, in corso a Udine dal 10 al 17 Giugno. Fanno parte del roster della squadra CMB Lombardi Lucca Alessandro Cattani (3ªC), Luca Gallacci (3ªC), Nicola Giovannetti (5ªSA) , Giulio Paroli (3ªA) e Lorenzo Paroli (4ªA): i ragazzi hanno difeso con onore i colori biancorossi contro formazioni blasonate e quotate a livello nazionale come Mens Sana Siena e Armani Jeans Milano, con un gruppo composto interamente da giovanissimi lucchesi cresciuti nel settore giovanile CMB, senza alcun reclutamento.
Anche se la loro avventura si è fermata ai sedicesimi, dobbiamo complimentarci con questi ragazzi, che hanno conquistato con impegno e sacrificio una qualificazione insperata e storica. |
|
|
|
6 Giugno 2017 |
Concerto di solidarietà |
|
Giovedì 1° Giugno,presso lo spazio sagra di Antraccoli si è svolto il concerto di fine anno organizzato dal gruppo Liberamente del Liceo scientifico Vallisneri. I ragazzi del Liceo e i numerosi ospiti del centro Accoglienza di piazzale don Baroni hanno avuto modo di unire storie diverse in uno spazio comune.
E la musica poi è riuscita a dare a tutti un po'di serenità e gioia. |
 |
|
|
|
6 Giugno 2017 |
Al Parlamento Giovani in Lussemburgo |
|
È tra gli otto studenti italiani invitati a partecipare alla 4ª Conferenza Nazionale del Parlamento Europeo Giovani in Lussemburgo dal 5 al 9 giugno 2017.
E' Emilia Guastapaglia della 4ªSB ed è l’unica lucchese a far parte della sessione che prevede un giorno di teambuilding, due giorni di lavoro di comitati ed un giorno di Assemblea Generale.
«Un lavoro iniziato lo scorso dicembre – dice la studentessa – con l’elaborato strutturato sul modello delle risoluzioni parlamentari e redatto sia in lingua italiana che in lingua inglese. Alla chiusura del bando, il testo è stato valutato da una giuria composta da docenti universitari, esperti madrelingua e associati del Peg e degli altri comitati nazionali dello European Youth Parliament». |

|
Tra i criteri di valutazione: la chiarezza espressiva, l’aderenza al tema oggetto del bando, l’organicità del testo. Tredici le scuole italiane in lizza nella fase nazionale tenutasi ad aprile a Volterra e a Cuneo con quasi duecento ragazzi selezionati.
«L'elaborato sui partiti politici è stato poi sottoposto all’assemblea generale dei ragazzi con interventi a mio favore, ma anche contrari. Proprio come accade al Parlamento Europeo. Alla fine ho ottenuto il punteggio più alto. Una bella soddisfazione cimentarmi con coetanei che provengono da Milano, Torino, Venezia e altre città del Nord.
Cosa voglio fare al termine del mio percorso scolastico al liceo scientifico? Presto per dirlo anche se mi sono appassionata ai temi dell’Europa. Per adesso mi godo questa possibilità che mi è stata offerta e che rappresenta una grande opportunità formativa e conoscitiva».(l.t. - Il Tirreno - Cronaca di Lucca) |
|
|
|
5 Giugno 2017 |
Concorso IdeeParoleColori - Premiazione |
|
Sabato 27 maggio si è svolta nell'Aula Magna del Liceo "A.Vallisneri" la premiazione dei vincitori del Concorso Artistico-letterario Ideeparolecolori, giunto alla sua seconda edizione.
In una platea vivace che ospitava oltre ai giovani concorrenti, familiari ed amici, docenti del Liceo e membri del Rotaract Lucca, che ha patrocinato l’evento, hanno avuto ancora una volta l'occasione di emozionarsi di fronte alla spontaneità e creatività dei ragazzi che, numerosi, hanno partecipato a questa edizione, mettendosi in gioco e manifestando i loro sentimenti più intimi.
Tra le tante belle opere che hanno partecipato per 4 sezioni distinte (arte, poesia, narrativa e da quest'anno, opere in lingua inglese), non è stato davvero semplice scegliere i vincitori ed i segnalati per la Giuria e per la scrittrice Alessandra Altamura, madrina del Concorso. |

Nella sezione CONCORSI è possibile consultare l'elenco delle opere, i vincitori ed i segnalati dalle Giurie, nonché la versione PDF scaricabile della pubblicazione.2017 |
|
|
|
1° Giugno 2017 |
In Lucca auf Entdeckungstour !
(Alla scoperta di Lucca !) |
|

|
Nell’ambito delle attività di Alternanza scuola lavoro gli studenti del primo corso di “Tedesco per il turismo” hanno realizzato il tirocinio attivo previsto dal loro programma di formazione.
La “prova pratica” consisteva nel guidare un gruppo di studenti tedeschi attraverso la città, illustrandone la storia e le bellezze artistiche, in un itinerario che sapesse dosare sapientemente informazioni e curiosità, cultura e vita quotidiana.
Una sfida che gli 11 ragazzi del Linguistico (3ªLB e 3ªLD) hanno affrontato con grande impegno, dando prova di una buona padronanza della lingua tedesca e di un efficace talento organizzativo.
Il gruppo tedesco, originario di una cittadina non lontana da Treviri e composto da 27 studenti impegnati in un percorso di formazione infermieristica e da quattro insegnanti, ha molto apprezzato l’approccio garbato e competente delle giovani “guide”. Un bel risultato per i nostri ragazzi e un ricordo speciale per tutti, all’insegna del bello e della comunicazione internazionale. |
|
|
|
24 Maggio 2017 |
Primo premio al "Certamen in Ponticulo Heræ" |

|
Martedì 23 maggio, nell'Auditorium del Museo Piaggio a Pontedera, si è' svolta la cerimonia di premiazione del "Certamen in Ponticulo Heræ , il concorso annuale di traduzione dal latino giunto alla sua XXXV edizione e che vede la partecipazione di studenti da tutta la Toscana.
Anche quest'anno il nostro Liceo si è distinto in modo particolare per i brillanti risultati: si è aggiudicata, infatti, il Primo Premio per la sezione "Liceo Scientifico" l'alunna Silvia Ciacci della classe 2ªF.
Una bella soddisfazione non solo per la brava studentessa e la sua insegnante, la
prof.ssa Tiziana Pisani, ma anche per il nostro Liceo che ancora una volta si conferma come una scuola attenta alla formazione integrale dei propri studenti, sia nel settore scientifico che in quella umanistico, tra cui, appunto, le lettere latine. |
|
|
|
|
24 Maggio 2017 |
Diritto allo studio |
Si richiama quanto comunicato con la circolare n. 524 del 20 maggio 2017: La Regione Toscana ha indetto il bando di concorso regionale per il diritto allo studio – a.s.2017/18 – denominato “Pacchetto scuola”, con alcune variazioni essenziali rispetto agli anni precedenti:
1. Possono presentare domanda gli appartenenti a nuclei familiari con ISEE non superiore a 15.000€
2. La domanda può essere presentata esclusivamente presso il Comune di Residenza,
3. Scadenza della domanda anticipata al periodo giugno/luglio 2017 (le date di scadenza sono individuate da ciascun comune in modo autonomo)
Si invitano, quindi, tutti gli interessati ad informarsi presso il proprio Comune, a prendere visione del bando e delle modalità previste per la richiesta del "pacchetto scuola", facendo particolare attenzione alle nuove scadenze.
Per ciò che riguarda il Comune di Lucca, la scadenza è fissata al 21 luglio 2017. |
|
|
19 Maggio 2017 |
La Scuola adotta un Museo |
|
Lo scorso 17 maggio si è tenuto il primo incontro del progetto "La Scuola adotta un Museo" a cui partecipano 8 alunni delle classi quarte, guidati dalla prof.ssa Ester Albertini.
Il progetto di Alternanza Scuola/Lavoro ha la finalità di coinvolgere gli studenti nella valorizzazione del patrimonio culturale della nostra città e vede la collaborazione di quattro scuole e 3 musei (via Francigena Entry Point, palazzo Mansi e Museo del Risorgimento). Il risultato finale sarà la strutturazione di percorsi museali fruibili da tutto il pubblico e raccolti in un sito web. |
 |
|
|
|
11 Maggio 2017 |
Alla 4ª National Selection Conference del
Parlamento Europeo Giovani - Luxembourg |
|
Emilia Guastapaglia della classe 4ªSB è stata invitata a partecipare alla 4ª Conferenza Nazionale del Parlamento Europeo Giovani che si terrà in Lussemburgo dal 6 al 9 Giugno prossimi.
Il programma della sessione prevede un giorno di teambuilding, due giorni di lavoro di comitati ed un giorno di Assemblea Generale. |
 |
|
|
|
7 Maggio 2017 |
Prom di Primavera per il Meyer |

|
Sabato 13 maggio 2017 alle ore 21.00 al Foro Boario si terrà la serata conclusiva di musica e solidarietà organizzato da un gruppo di studenti del nostro Liceo in collaborazione con l’Associazione Comitato Paesano Aquilea e dal Clumsy Club
Il Prom (ballo) di primavera, nasce non solo come momento di socializzazione con musica dal vivo, eseguita da band giovanili emergenti, e ballo, ma anche per sensibilizzare sulle attività portate avanti dal reparto di Oncoematologia del Meyer.
L'attività è stata svolta nell'ambito dell'Alternanza Scuola/Lavoro
(Clicca sull'immagine a fianco per andare al sito del Mayer con altre informazioni dell'iniziativa) |
|
|
|
|
5 Maggio 2017 |
Scambio con Gymnasium Bayreuther Straße |
Si è concluso lo scambio culturale della 4ªLB con il Gymnasium Bayreuther Straße di Wuppertal.
Il soggiorno del gruppo tedesco a Lucca ha avuto luogo a fine settembre, ora la classe 4ªLB è stata ospitata nelle famiglie tedesche. Un programma serrato, con mattinate dedicate alle attività scolastiche, viaggi di istruzione con il gruppo partner ad Essen (visita guidata al Museo – miniera patrimonio dell’Unesco Zeche Zoll Verein), a Düsseldorf (Museo K20 con visita guidata della mostra su Otto Dix) ed a Colonia (visita guidata nel Museum Ludwig).
A Wuppertal, città conosciuta soprattutto per la Schwebebahn e Pina Bausch Tanztheater, la classe ha fatto la forte esperienza del Museum für Frühindustrialisierung (museo della prima industrializzazione) allestito negli edifici della fabbrica tessile fine Ottocento di proprietà della famiglia Engels, nel quartiere di Barmen.
Lo spostamento da Elberfeld (quartiere della scuola) a Barmen non poteva che avvenire con la Schwebebahn, gioiello di ingegneria di fine 1800, unico treno sospeso in Europa, tutt’ora attivo, da 5 milioni di viaggiatori all’anno.
L’accoglienza è stata ben preparata e calorosa, e la classe 4ªLB ha risposto con molto interesse, correttezza e puntualità. Le docenti Barczewska e Donati apprezzano e ringraziano! |
|
|
5 Maggio 2017 |
Il nostro Liceo scrive per "Grapevine" |

|
Nell’ambito del corso Writing Feature Articles proposto e curato dalla prof.ssa Chiara Calabrese in collaborazione con la rivista Grapevine, la classe 3ªLD ha redatto un articolo in lingua inglese dal titolo “Lucca Students Crossing International Barriers” che è stato pubblicato nel n.4 di maggio 2017 della rivista Grapevine.
(Clicca sull'immagine a fianco per leggere l'articolo) |
|
|
|
|
1° Maggio 2017 |
Prof. Marco Ciardi: La figura dello scienziato
da Vallisneri ad oggi |
|
Per il ciclo “Scienza, società e cultura”, serie di incontri per celebrare il 75^ del nostro Liceo, si terrà GIOVEDI' 4 MAGGIO alle ore 16,00 nell'Aula Magna il terzo incontro del ciclo dal titolo "La figura dello scienziato da Vallisneri ad oggi".
Si tratta di un incontro con il prof. Marco Ciardi docente del Dipartimento di Filosofia e Comunicazione Università di Bologna.
La partecipazione è aperta a tutti. |
 |
|
|
1° Maggio 2017 |
Gli studenti del Vallisneri al PEG nazionale |
|
Da giovedì 20 a lunedì 24 Aprile si è svolta a Volterra, presso il centro SIAF della Scuola Sant’Anna di Pisa, la selezione nazionale del Parlamento Europeo dei Giovani (PEG) momento cruciale e finale di un percorso e di un progetto che ha visto coinvolte oltre 80 scuole di tutta Italia, licei in gran parte, tra cui erano state selezionate le 30 migliori, sulla base di un lavoro di stesura di risoluzioni che ha visto il Liceo Vallisneri classificarsi al dodicesimo posto. Nella manifestazione finale, la delegazione di 6 studenti del Vallisneri, formati e seguiti dagli insegnanti Sonia Dini e Pier Dario Marzi, che hanno attivato un corso preparatorio a cui hanno aderito inizialmente 40 studenti, si sono distinti per la preparazione e la serietà riuscendo a portare una di loro a vincere uno dei posti assegnati per le selezioni internazionali. |

Emilia Guastapaglia, Chiara De Cristofaro, Francesco Carmassi , Leonardo Bandiera, Anna Marinozzi e Sara Mancuso sono stati i rappresentanti del nostro liceo. Anna Marinozzi è stata selezionata come vincitrice del posto per i forum internazionali che si svolgeranno tra l’estate e l’autunno prossimi venturi. |
|
|
|
29 Aprile 2017 |
Primo Triumvirato a Lucca 56 A.C. |

|
Hanno avuto luogo il giorno 22 aprile 2017 le celebrazioni per l’anniversario del Primo Triumvirato a cura della Domus Romana, con una piece teatrale e rievocazione monumentale realizzata dal nostro Liceo assieme ad altre scuole della Provincia e di Pistoia/Livorno.
La rappresentazione presso la sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e che ha visto la partecipazione del poeta filosofo Leonardo Clerici ha riscosso unanimi consensi |
|
|
|
|
28 Aprile 2017 |
Ricevimento generale online |
In occasione del Ricevimento Generale del secondo periodo, che si terrà nei giorni 27 APRILE (lettere A-L) e 28 APRILE (lettere M-Z) dalle 16:30 alle 18:30, per facilitare l'organizzazione dell'evento alle famiglie, è attiva la consultazione online dei docenti, con l'orario di ricevimento e le aule.
L'elenco è aggiornato costantemente per ovviare al disagio di eventuali assenze improvvise.
Accedi all'elenco per Classi
|
|
|
27 Aprile 2017 |
Incontro con il dott. De Carolis |
|
Il giorno 27 aprile u.s. la classe 4ªE ha partecipato ad un incontro sui temi del dolore, delle sue caratteristiche e delle relative terapie, oltreché sui temi del fine vita e delle disposizioni anticipate di trattamento (DAT).
La lezione ed il relativo intenso dibattito sono stati condotti dal Dottor Giuliano De Carolis, specializzato in Anestesia e Rianimazione, Dirigente medico di I livello presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana, U.O. di Terapia Antalgica e membro di PINHUB (Pain Interregional Network HUB).
L’incontro, organizzato dagli insegnanti Marta Catelli e Ferdinando Passalia e svoltosi nell’Aula magna del Liceo, ha avuto la durata di tre ore, durante le quali gli alunni hanno avuto occasione di confrontarsi con gli aspetti scientifici ed etici connessi con il complesso tema del dolore. |
 |
|
|
|
27 Aprile 2017 |
Incontro con il prof. David Plante |

|
“Nell’ambito del corso Writing Feature Articles proposto e curato dalla prof.ssa Chiara Calabrese in collaborazione con la rivista Grapevine, in data giovedì 11 maggio 2017 alle ore 10.00 in Aula Magna la classe 3ªLD incontrerà il prof. David Plante, docente emerito di scrittura creativa alla Columbia University e autore di fama internazionale.”
(Photo: Jeffrey Cantrell) |
|
|
23 Aprile 2017 |
#IoStoConGabriele |
Caro Gabriele, il tuo Liceo ed i tuoi insegnanti ti sostengono e partecipano alla mobilitazione in atto per la tua liberazione. #IOSTOCONGABRIELE - FREEGABRIELE
|
|
23 Aprile 2017 |
Ricevimento generale online |
In occasione del Ricevimento Generale del secondo periodo, che si terrà nei giorni 27 APRILE (lettere A-L) e 28 APRILE (lettere M-Z) dalle 16:30 alle 18:30, per facilitare l'organizzazione dell'evento alle famiglie, è attiva la consultazione online dei docenti, con l'orario di ricevimento e le aule.
L'elenco è aggiornato costantemente per ovviare al disagio di eventuali assenze improvvise.
Accedi all'elenco per Classi
|
|
|
22 Aprile 2017 |
Alle Olimpiadi Nazionali di Biologia |
|
L'alunna Mattei Eleonora della classe 5ªSB Scienze Applicate ha partecipato alla fase regionale delle Olimpiadi di biologia per il triennio svoltesi presso l'ISIS " il Pontormo" di Empoli il giorno 29 marzo 2017.
Si è distinta qualificandosi terza a livello regionale per cui è stata convocata alla FASE NAZIONALE che si terrà a Senigallia il giorno 13 maggio 2017
La cerimonia di premiazione per l'ottimo risultato raggiunto si è svolta presso il Cenacolo degli Agostiniani di Empoli il giorno 19 aprile 2017 |
 |
|
|
9 Aprile 2017 |
Coro e Orchestra del Liceo |

|
Giovedì 20 Aprile 2017 si terrà il primo incontro del progetto “Coro e orchestra del Liceo Vallisneri”.
La direzione del coro e orchestra sarà affidata al Maestro Gabriele Micheli, docente e vicedirettore del Conservatorio Mascagni di Livorno e attuale direttore del Coro della Scuola Normale Superiore di Pisa.
Il progetto si colloca nelle iniziative dell’Agenzia formativa. Per maggiori informazioni e modalità di iscrizione, vai alla sezione dell'Agenzia Formativa |
|
|
|
|
9 Aprile 2017 |
Il ritorno del legionario Caio Largennio |

|
Il giorno 24 marzo 2017 la classe 2ªSA ha partecipato in piazza San Michele alla manifestazione organizzata dalla Domus Romana di Lucca che ha visto l'arrivo nella nostra città della copia della stele di Caio Largennio,
Secondo le prime ricostruzioni storiche, Caio Largennio è stato un nostro concittadino vissuto 2000 anni fa e morto a Strasburgo come legionario specializzato nella trasmissione di messaggi segreti.
L'evento è stato aperto da un intervento del sindaco Tambellini che ha stimolato la curiosità degli alunni in relazione alla storia e alle nostre radici romane. |
|
|
|
|
9 Aprile 2017 |
Progetto Mani Tese a Lucca |
|
Per i martedì di liberamente si informa che Martedì 11 Aprile saranno presenti Giulia Albero, Giulio Sensi (ex responsabili di Mani Tese - Lucca) e la professoressa Alda Fratello per presentare il progetto Mani Tese che ripartirà a Lucca nella nuova sede di Foro Boario.
L'appuntamento è in Aula Magna alle ore 13:00 |
 |
|
|
3 Aprile 2017 |
Guide per un giorno al Puccini-Museum |

|
Domenica 21 Maggio gli alunni della nostra 3ªLA diventeranno per un giorno guide ufficiali del Puccini Museum – Casa Natale
L'iniziativa è promossa dalla Fondazione Giacomo Puccini e coinvolge alcune scuole del territorio mediante il progetto didattico dal titolo "Puccini a scuola".
Per maggiori dettagli, visita la pagina del Puccini-Museum
|
|
|
|
|
31 Marzo 2017 |
Ariosto, Galilei e la luna |
|
Per il ciclo “Scienza, società e cultura”, serie di incontri per celebrare il 75^ del nostro Liceo, si terrà VENERDI' 7 APRILE alle ore 16,00 nellAula Magna il secondo incontro del ciclo dal titolo "Ariosto, Galilei e la luna".
Si tratta di un incontro con il prof. Corrado Bologna, noto studioso e docente di Filologia e linguistica romanza all’Università di Roma Tre e alla Scuola Normale Superiore di Pisa, nonché autore di testi anche in adozione nella scuola.
La partecipazione è aperta a tutti. |
 |
|
|
|
30 Marzo 2017 |
Gli "Apprendisti Ciceroni"
alle giornate FAI di primavera |

|
Domenica scorsa 26 Marzo si sono svolte le Giornate del FAI di primavera, arrivato alla 25ªedizione
Anche i nostri alunni "Apprendisti Ciceroni" sono stati impegnati presso la Chiesa di S.Caterina ed a Palazzo Orsetti, ricevendo i complimenti dei visitatori e lo speciale ringraziamento del Sindaco di Lucca.
(clicca sulla foto)
|
|
|
|
|
28 Marzo 2017 |
Il Liceo a Verdemura 2017 |
|
Anche quest'anno il nostro Liceo partecipa all'iniziativa Verdemura organizzata a cura dell'Opera delle Mura di Lucca sul Baluardo S.Martino e Piattaforma S.Frediano con uno stand espositivo
Lla prof.ssa Antonella Nieri è la referente dell'iniziativa. |
 |
|
|
|
25 Marzo 2017 |
Incontro con i giovani della Pace della
Comunità di Sant'Egidio |

|
Martedì 28 Marzo alle 13 nell'Aula Magna del Liceo, Sabrina Kollobani (della 2ªSA) e Martina Secchi, volontarie appartenenti ai Giovani della Pace della Comunità di Sant'Egidio incontreranno i ragazzi di Liberamente per parlare delle iniziative che la Comunità promuove a Lucca.
La Comunità sta partecipando all' esperienza dei corridoi umanitari ed una famiglia di rifugiati siriani è assistita a Lucca da loro.
L'incontro è aperto a tutti gli alunni ed il personale |
|
|
|
|
22 Marzo 2017 |
Gli "Apprendisti Ciceroni" impegnati nelle Giornate FAI di primavera 2017 |
In occasione della 25ª edizione delle Giornate FAI di Primavera, che si svolgeranno in tutta Italia nei giorni 25 e 26 marzo 2017, con più di 1000 aperture straordinarie di siti in 400 città italiane, gli studenti delle classi 4ªSA e 4ªE del nostro Istituto, che collaborano con la Delegazione FAI di Lucca in qualità di "Apprendisti Ciceroni", parteciperanno all'evento accompagnando i visitatori alla scoperta di
- Chiesa di Santa Caterina, pregevole esempio di edilizia barocca a Lucca, sabato 25 marzo dalle ore 11.00 alle ore 17.00
- Palazzo Orsetti, il palazzo civico di Lucca, domenica 26 marzo dalle ore 11.00 alle ore 17.00.
Le attività sono svolte dagli studenti in ambito di alternanza scuola lavoro e sono coordinate dalla prof.ssa Rossana Carbone.
|

|
|
|
|
|
18 Marzo 2017 |
XXIIª Giornata della memoria in ricordo delle vittime innocenti delle mafie |
Si celebra il 21 marzo la "Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie" promossa da Libera, con il patrocinio del MIUR e l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica.
Il gruppo di Liberamente del Liceo propone un momento di riflessione sull'influenza delle infiltrazioni mafiose nell'economia e nella nostra società italiana; nell'occasione, attraverso la lettura dei nomi, saranno ricordate le vittime innocenti delle mafie.
L'iniziativa avrà luogo dalle ore 13 alle ore 14 nel Padiglione Nuovo ed è aperta a tutti gli studenti ed il personale. |

|
|
|
|
|
18 Marzo 2017 |
Concluso lo scambio accoglienza con
Hudiksvall (Svezia) |

(accedi al Link del Liceo di Hudiksvall in cui si parla dello scambio con il nostro Liceo) |
Si è concluso con grande soddisfazione da entrambe le parti lo Scambio Accoglienza con il liceo Bromangymnasiet di Hudiksvall (Svezia). In questa occasione sette studenti svedesi sono stati ospitati da studenti del Liceo, nelle classi 4ªA e 4ªC del corso scientifico.
|
|
|
|
|
14 marzo 2017 |
Corso DNA e dintorni |
Inizia MERCOLEDI' 15 Marzo il corso di approfondimento DNA E DINTORNI (progetto del POF a.s.2016/17), con una lezione tenuta dalla prof.ssa Anna Maria Rossi già docente dell’Università degli Studi di Pisa dal titolo : “Come si studia la genetica umana oggi”
Il corso proseguirà con altre cinque lezioni che si svolgeranno, sempre in orario pomeridiano, fino a maggio 2017, dalle ore 15.00 alle ore 17.30 |
|
14 marzo 2017 |
Sport in rete: Tennis tavolo e Calcio balilla |
Venerdì 10 marzo 2017 si è svolto presso l’ISI Pertini, nell’ambito del progetto SPORT IN RETE, l’incontro di Tennis Tavolo e Calcio Balilla tra gli studenti degli istituti ISI PERTINI - ISI MACHIAVELLI - LICEO ARTISTICO PASSAGLIA - LICEO SCIENTIFICO VALLISNERI.
Nel progetto, che ha come finalità prioritaria quella di favorire un confronto ludico tra adolescenti di diverse scuole, l’alunna Roccati Stefania della 3ªLB si è ben comportata, risultando prima nel tabellone degli incontri di Tennis Tavolo.
Altrettanto lusinghiera la partecipazione degli alunni delle classi 3ªSB (Giuliani-Metha-Adami- Lila) e 4ªE - in particolare - nel torneo di Calcio Balilla (Cardosi-Carrara-De Carolis-Benedetti-Giusti). |
|
|
|
|
13 Marzo 2017 |
Arte e Matematica |
Nell'ambito del Progetto Arte e Matematica, si tiene oggi LUNEDI' 13 MARZO un incontro in Aula Magna con il Prof. Giuseppe Conti, Professore Associato di Istituzioni Matematiche presso la Facoltà di Architettura dell’Università di Firenze e vincitore del Premio Internazionale Pirelliaward 2002 per le sue ricerche in matematica applicata che riguardano architettura, economia, musica, fotogrammetria.
L’incontro ha lo scopo di illustrare i rapporti che intercorrono tra l’arte e la matematica, andando a sostenere il percorso liceale negli aspetti di formazione globale della persona.
|

|
|
|
|
|
13 Marzo 2017 |
Scambio accoglienza con
Hudiksvall (Svezia) |

Il reciproco scambio di esperienze fra le due culture costituirà un’esperienza formativa unica per i nostri ragazzi e per i loro corrispondenti.
Tutto i Liceo augura a voi e alla collega prof. ssa Malin Hånell una buona permanenza.
|
Prosegue la collaborazione col Bromangymnasiet di Hudiksvall (Svezia). In questa occasione sette studenti svedesi sono ospitati da studenti del Liceo, nelle classi 4ªA e 4ªC del corso scientifico.
Emma, Oskar, Emanuel, Louise, Nils, Nadja ed Elin all’interno del loro curriculum scolastico studiano l’italiano: per questo motivo Adriana, Filippo, Gaia, Rebecca, Giorgia, Eleonora ed Elisa si sono gentilmente offerti di accogliere i ragazzi svedesi, dando loro l’opportunità di immergersi nella cultura italiana attraverso la frequenza alle lezioni al mattino, la visita di Lucca e delle zone limitrofe e la vita in famiglia. |
|
|
|
|
11 Marzo 2017 |
Frontiere 2017: ANIMA E MACCHINE |
Il prossimo GIOVEDI' 16 MARZO avrà luogo la consueta giornata del progetto "Frontiere", dedicata quest'anno al rapporto ANIMA e MACCHINE.
In particolare
saranno presenti esperti per la ROBOTICA E
MONDO DEL LAVORO, ROBOTICA MEDICA e AUTOMAZIONE INDUSTRIALE, oltre ai gruppi di studio di CINEFORUM, LETTERATURA, SCIENZE, ARTE ed INGLESE
|

fotogramma tratto dal film russo
Rossumovi univerzální roboti (1920) |
|
|
|
|
6 Marzo 2017 |
Corso di formazione per studenti e docenti: "Ancora una volta piloti efficaci" |
e
|
Il prossimo GIOVEDI' 9 MARZO prenderà il via il corso di formazione dedicato agli studenti e ai docenti sul tema dell’ascolto nell’ambito dell’Educazione alla Salute.
Tutti gli incontri di terranno dalle 14.30 – 16.30/17.00 |
|
|
|
|
6 Marzo 2017 |
Comunicazione interperiodale online |
In ottemperanza alla vigente normativa che dispone la dematerializzazione degli atti, le comunicazioni alle famiglie che saranno predisposte nei prossimi Consigli di Classe di marzo 2017 saranno rese disponibili esclusivamente online.
Pertanto di invita a consultare la sezione Alunni-Famiglie  |
|
|
28 Febbraio 2017 |
Corso di formazione:
Quali Nuove Tecnologie nella Scuola Digitale |
Nel quadro delle iniziative previste per la formazione dei docenti (comma 123 art.1 della L.107/2015), inizia domani 1°Marzo 2017 dalle ore 15 alle ore 18 in Aula Magna del Liceo un corso di aggiornamento per i docenti sulla didattica con le Nuove Tecnologie.
Il corso è organizzato in collaborazione con l'Università di Firenze - Dipartimento di Scienze della Formazione e
Psicologia - ed ha come coordinatrice scientifica la prof.ssa Maria Ranieri.
Nella sezione del PNSD ulteriori dettagli
Scarica la locandina del Corso |

|
|
|
|
|
|
10 Febbraio 2017 |
Dietro le quinte dell'opera lirica "Cenerentola"
di Gioachino Rossini |

Nella foto, gli studenti del progetto con l'insegnante, sul palco con il regista Aldo Tarabella e la cantante Teresa Iervolino che interpreta Cenerentola e il responsabile della segreteria artistica del teatro del Giglio e punto di riferimento per gli studenti Cataldo Russo
(Clicca sulla foto per il dettaglio)
|
Il Teatro del Giglio, per la messa in scena dell'opera lirica "Cenerentola" di Gioachino Rossini (una produzione finanziata e sostenuta dallo stesso teatro lucchese) per la regia di Aldo Tarabella (anche direttore artistico del Giglio), ha aperto per due settimane le quinte del teatro, invitando un gruppo di ragazzi del nostro Liceo, coordinati dai professori Isabella Borella e Pier Dario Marzi, affinché seguissero e testimoniassero con riprese e foto l'allestimento dell'opera.
L'imponente materiale audio-video e fotografico prodotto dai ragazzi diverrà un documentario, montato dagli stessi, che racconterà questa esperienza nei suoi dettagli.
I dieci studenti, scelti tra i ragazzi della classe 3ªA e tra gli studenti iscritti al corso di Videomaking organizzato dalla scuola, hanno avuto modo di vivere la realizzazione dell'opera, quasi quotidianamente, nella sua gestazione finale, dall'allestimento scenografico, alla scelta dei costumi, alle prove canore singole e di gruppo, arrivando alla presenza nella prova generale di giovedì 8 febbraio e alla prima ufficiale del 10 febbraio.
|
Il progetto, che rientra nell'attività di alternanza scuola lavoro prevista dal nuovo curricolo scolastico, ha raccolto l'entusiasmo degli studenti coinvolti e la gentilezza, la disponibilità e la piena collaborazione degli addetti ai lavori dell'opera, dal regista, ai cantanti, agli attrezzisti e ai dirigenti dello stesso teatro che hanno creato e promosso questa interessante opportunità per avvicinare i giovani al mondo della lirica. .
|
|
|
|
10 Febbraio 2017 |
"L'arte di essere guida" |
Nell'ambito delle attività previste per l'Alternanza Scuola/Lavoro le classi terze e quarte del Liceo Linguistico hanno avuto modo di conoscere più da vicino la professione della guida turistica attraverso una serie di incontri pomeridiani con Gabriele Calabrese, della Associazione TURISLUCCA.
Il dott. Calabrese ha illustrato con vivacità i diversi aspetti di questo lavoro appassionante e complesso, facendo riflettere gli studenti sul suo valore strategico per il settore del turismo. Oltre a fornire alcune fondamentali indicazioni operative per rendere più efficace e professionale la comunicazione della guida, il relatore ha suggerito agli studenti un itinerario essenziale attraverso il centro storico, alla scoperta dei principali tesori d'arte, di storia e di tradizione della nostra città. Spunti che saranno preziosi in occasione degli scambi con scuole straniere, quando ognuno dei nostri studenti si sforzerà di essere per il proprio ospite un autentico "passepartout" verso la cultura e la bellezza del nostro territorio.
|

|
|
7 Febbraio 2017 |
Viaje de estudio a Valencia |
Dal 18 al 23 di febbraio, la classe 3ªLB sarà in Visita di studio a Valencia, importante metropoli spagnola, dove “l’antico”, rappresentato dai suoi monumenti e luoghi tipici del Centro storico, le “tradizioni e feste popolari” e la “modernità” delle sue avveniristiche strutture architettoniche, si fondono armoniosamente.
Gli studenti, accompagnati dai docenti Emilio Mario Tartaglino e Dafne Fogli, ospiti presso famiglie, avranno l’opportunità di seguire un interessante programma di attività didattiche presso la scuola AIP Idiomas, alternare momenti di conoscenza di luoghi e situazioni diverse, interagire con persone di esperienze culturali diverse dalle proprie, mettere in pratica competenze e abilità comunicative e realizzare, infine, esperienze formative significative. |

|
|
|
|
7 Febbraio 2017 |
Corso BLSD per l'uso del Defibrillatore |
Sono 132 gli studenti, appartenenti alle classi quinte del nostro Liceo, che hanno partecipato al corso per il conseguimento dell’attestato BLSD non sanitario “laico”. Obiettivo del corso è far apprendere la sequenza di rianimazione di base nell'adulto in arresto respiratorio e/o cardiaco e le manovre da eseguire in caso di ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo ed apprendere inoltre conoscenze e abilità relative all'utilizzo del defibrillatore semiautomatico. Il corso, che per il secondo anno si è tenuto presso il Liceo nelle giornate del 21 Gennaio e 4 febbraio, è stato tenuto dai volontari dell’Associazione “Mirco Ungaretti“ onlus che attraverso lezioni teorico – pratiche hanno istruito gli studenti, peraltro già avviati negli anni precedenti alle tematiche del soccorso, all’apprendimento di competenze di assoluta importanza sul piano personale e sociale relative al primo soccorso. |

|
Un ringraziamento da parte di tutte le componenti della Scuola al presidente dell’Associazione ”Mirco Ungaretti” sig. Marisa, a Stefano, Elena, Nadia ed a tutti i volontari che si prodigano da anni tempo con ammirevole dedizione per la diffusione nelle scuole della conoscenza dell’uso del defibrillatore semiautomatico. |
|
|
28 Gennaio 2017 |
Lunedì 6 febbraio:
termine per le iscrizioni al primo anno 2017/2018 |
|
|
|
31 Gennaio 2017 |
"Etica delle Nuove Tecnologie":
incontro con Adriano Fabris |
Per il ciclo “Scienza, società e cultura”, serie di incontri per celebrare il 75^ del nostro Liceo, si è tenuto MARTEDI' 31 GENNAIO un incontro con il prof. Adriano Fabris, professore ordinario di Filosofia morale all’Università di Pisa dove insegna anche Filosofia delle Religioni ed Etica della comunicazione.
L'incontro è stato pienamente apprezzato dagli intervenuti, avendo affrontato un argomento ancora poco riflettuto ma di forte impatto nello sviluppo della nostra Società: l'etica delle Nuove Tecnologie.
Sono state affrontate diverse modalità di interazione dell'uomo con gli strumenti tecnologici, con l'azione e l'autonomia delle Tecnologie, non abdicando a possedere un senso critico ed una partecipazione attiva nella vita sociale, entità essenziali per ogni democrazia.
|

|
|
|
28 Gennaio 2017 |
Docu-fiction: "Il Furioso in Garfagnana" |

|
Martedì 31 Gennaio gli studenti delle classi quarte (senza debito formativo) incontreranno in Aula Magna il prof. Pietro Paolo Angelini per approfondire le tematiche collegate al periodo storico in cui Ludovico Ariosto è vissuto in Garfagnana, in occasione del V° Centenario della Iª Edizione dell’Orlando Furioso.
E' prevista la visualizzazione in anteprima della Docu-Fiction
"Il Furioso in Garfagnana" realizzata dall’ Associazione Culturale Chirone e verrà presentato anche il Bando del relativo Concorso Nazionale. (vedi locandina) |
|
|
25 Gennaio 2017 |
Sabato 28 Gennaio:
ultimo incontro
di Scuola Aperta |
 |
Dopo la grande partecipazione dei primi due incontri di orientamento in entrata “Scuola aperta”,
si ricorda l'ultimo incontro di SABATO 28 GENNAIO 2017, sempre suddiviso nei due turni: quello delle ore 15.00 e quello delle ore 16,30 per venire a contatto con l'offerta formativa del nostro Liceo.
Per maggiori informazioni sui percorsi Liceali, vai alla pagina dell'Orientamento in entrata. |
|
|
28 Gennaio 2017 |
"Scegli la vita": - Educazione stradale |
“Ho trovato l’incontro estremamente interessante e ben organizzato e lo consiglierei a tutti i ragazzi della mia età…”
Questo il commento a caldo di un alunno della classe seconda che, come tutti i ragazzi delle classi parallele, ha assistito all’incontro su i temi dell’Educazione stradale, organizzato dalla scuola in collaborazione con l’associazione “Il mondo di Claudio“.
Celestino Marchini, presidente dell’Associazione, con il supporto del Gen.Giuseppe Deledda , in congedo dall’Arma dei Carabinieri e i volontari della Croce verde, ha affrontato le tematiche relative ai comportamenti da osservare quali utenti della strada, stimolando gli alunni a riflettere sul corretto uso del casco e l’osservanza delle regole fondamentali del Codice stradale.
Gli studenti si sono confrontati su le varie tematiche ed hanno assistito con estrema concentrazione e forte coinvolgimento emotivo gli argomenti cardine di questi incontri che costituiscono uno dei momenti maggiormente formativi del loro percorso scolastico. |
|
|
16 Gennaio 2017 |
|
2ª Edizione del concorso:
IDEE-PAROLE-COLORI |
|

In collaborazione con il Rotaract Club di Lucca, ha preso il via la seconda edizione del Concorso di Letteratura e Arte “IdeeParoleColori”
Il Concorso è articolato in quattro sezioni: Prosa Italiana, Poesia Italiana, Prosa e Poesia in lingua straniera, Pittura e Disegno.
Gli elaborati dovranno pervenire le opere prodotte, insieme alla scheda di partecipazione entro e non oltre venerdì 31 marzo 2017. Non sono richieste quote di partecipazione. Per maggiori dettagli e per la scheda di partecipazione, vedi la Circolare n°252 del 12/1/2017. |
|
|
16 Gennaio 2017 |
Ricevimenti settimanali docenti |
Da lunedì 23 Gennaio riprendono i colloqui settimanali dei Docenti.
I genitori devono prenotarsi utilizzando il Registro Online. I ricevimenti si tengono nell'atrio del Padiglione Nuovo.
Le istruzioni per le prenotazioni possono essere consultate qui (istruzioni ricevimenti .PDF) oppure è possibile accedervi dalla Sezione Alunni-Famiglie.
L'elenco completo dei docenti con il giornl e l'ora di
ricevimento è presente nel link qui a sinistra (Istituto - Orario dei Ricevimenti) |
|
8 Gennaio 2017 |
Sabato 14 Gennaio il secondo incontro di Scuola Aperta |
 |
Dopo la grande partecipazione di Sabato 10 dicembre 2016 nel corso del primo degli incontri di orientamento in entrata “Scuola aperta”,
si ricorda il secondo incontro di SABATO 14 GENNAIO 2017, sempre suddiviso nei due turni: quello delle ore 15.00 e quello delle ore 16,30 per venire a contatto con l'offerta formativa del nostro Liceo.
Il successivo incontro di Scuola Aperta si terrà SABATO 28 GENNAIO 2017
Per maggiori informazioni sui percorsi Liceali, vai alla pagina dell'Orientamento in entrata. |
|
|
12 Gennaio 2017 |
"Etica delle Nuove Tecnologie":
incontro con Adriano Fabris |
Per il ciclo “Scienza, società e cultura”, serie di incontri per celebrare il 75^ del nostro Liceo, si terrà MARTEDI' 31 GENNAIO alle ore 16,00 presso l'Aula Magna un incontro con il prof. Adriano Fabris, professore ordinario di Filosofia morale all’Università di Pisa dove insegna anche Filosofia delle Religioni ed Etica della comunicazione.
L'incontro è incentrato sull'etica delle Nuove Tecnologie, partendo dal dubbio di non essere tanto noi a utilizzare questi apparati, quanto piuttosto di esserne utilizzati; si vuole pertanto riflettere sul nostro rapporto con le Nuove tecnologie e su come tale rapporto può essere realizzato eticamente, in un confronto con i criteri e le procedure che contraddistinguono l'agire tecnologico.
|

|
|
|
|
11 Gennaio 2017 |
Conferenza "Come è fatto un vaccino" |
Un'altra iniziativa del "Progetto Galileo" si terrà GIOVEDI' 16 FEBBRAIO nell'Aula Magna del Liceo: si tratta della conferenza "Come è fatto un vaccino: un excursus storico e tecnologie attuali di preparazione" tenuta dalla prof.ssa Bechini Angela del Dipartimento di Scienze della Salute dell'università di Firenze
|

|
|
8 Gennaio 2017 |
Conferenza sulle teorie matematiche dei giochi:
"Più giochi e... più perdi" |

|
Tra le iniziative del progetto "Pianeta Galileo" il prossimo MARTEDI' 14 FEBBRAIO presso l'Aula Magna del Liceo si terrà una conferenza del prof. Giuseppe Anichini del Dipartimento di Matematica dell'Università di Firenze.
Mediante le teorie che stanno alla base di tutti i giochi di azzardo più conosciuti, sarà possibile prendere coscienza di come le reali possibilità di vincita di un gioco sono un mero calcolo matematico.
|
|

|
Si ricorda che gli Uffici di Segreteria rimarranno chiusi nei giorni 24 e 31 DICEMBRE 2016, nonché il 5 e 7 GENNAIO 2017. L'attività didattica riprenderà LUNEDI' 9 GENNAIO 2017
|
21 Dicembre 2016 |
Grande successo del Concerto per la Consegna dei diplomi Esami di Stato
2015-2016 |

|
Si è svolta MARTEDI' 20 DICEMBRE presso l'Aula Magna del Liceo la Cerimonia di consegna dei Diplomi degli Esami di Stato conseguiti nello scorso giugno 2016.
Per sottolineare il 75^ del nostro Liceo, il momento della consegna è stato preceduto da un concerto musicale di ex-alunni:
Si sono esibiti al Pianoforte: Aldo Dotto, Simone Rugani, Stefano Teani; alla Viola: Francesca Gaddi ed al Flauto: Agnese Manfredini
L'iniziativa che ha riscosso un grande successo ed unanime ammirazione.
(Vai al Video su Youtube)
(Vai alla sezione Celebrativa del 75^ per la fotogallery) |
|
15 Dicembre 2016 |
Convocazioni supplenze a tempo determinato |
Al personale docente aspirante a nomina a tempo determinato, inserito a pieno titolo nelle graduatorie di Istituto di Prima, Seconda e Terza fascia delle scuole statali di ogni ordine e grado delle reti scolastiche - ambiti Piana di Lucca e Valle del Serchio , nonché al personale docente inserito con riserva nelle graduatorie medesime, ma destinatario di assunzione con riserva, a seguito di decreti/ordinanze TAR e Consiglio di Stato, che non siano già stati assunti con contratto a tempo determinato fino al 30/6 o al 31/8 per posto intero.
Le operazioni di individuazione degli aventi diritto a proposta di assunzione per l'a.s. 2016/17 avverranno secondo il calendario pubblicato nell'Albo online presso l’I.T.I. “E. Fermi”, Via Carlo Piaggia, 160 - LUCCA (Arancio) a partire da LUNEDI' 19 DICEMBRE
(Vai all'Albo online - Sezione Graduatorie e Contratti a Tempo determinato)
|
|
15 Dicembre 2016 |
Consegna dei diplomi Esami di Stato
2015-2016 |
MARTEDI' 20 DICEMBRE, alle ore 15 presso l'Aula Magna del Liceo è in programma la Cerimonia di consegna dei Diplomi degli Esami di Stato conseguiti nello scorso giugno 2016..
Quest'anno, per sottolineare il 75^ del nostro Liceo, il momento ella consegna sarà
accompagnato da un concerto musicale di ex-alunni: - Pianoforte: Aldo Dotto, Simone Rugani, Stefano Teani - Viola: Francesca Gaddi - Flauto: Agnese Manfredini
(Scarica il programma dettagliato del concerto .PDF)
|
|
15 Dicembre 2016 |
Incontro con gli ex-studenti |
Si terrà il prossimo GIOVEDI' 15 DICEMBRE, alle ore 12 presso l'Aula Magna del Liceo il primo di una serie di incontri tra ex-studenti del Liceo e gli attuali alunni delle classi quinte;
All’incontro del 15 dicembre parteciperanno il dott. Luca Cinotti, il dott. Rudy Decanini e la dott.ssa Veronica Lodovici.
I nominativi degli ex studenti che saranno presenti al secondo incontro di LUNEDI' 19 DICEMBRE il sono dott. Tommaso Landucci e dott. Matteo Saccocci.
Un ultimo incontro tra i nostri studenti delle classi quinte Liceo Linguistico e gli ex studenti dei Liceo è programmato nel mese di aprile 2017.
|
|
12 Dicembre 2016 |
Grande successo di Scuola Aperta |
 |
Sabato scorso 10 DICEMBRE 2016 si è tenuto il primo degli incontri di orientamento in entrata “Scuola aperta” per venire a contatto con l'offerta formativa del nostro Liceo.
E' stata registrata un'affluenza senza precedenti (si stima la presenza di oltre 200 ragazzi nei due turni dell'iniziativa).
Si ringraziano tutte le famiglie che hanno partecipato e coloro che hanno operato per la riuscita ottimale dell'incontro |
Gli altri incontri di Scuola Aperta si terranno SABATO 14 e SABATO 28 GENNAIO 2017
Per maggiori informazioni sui percorsi Liceali, vai alla pagina dell'Orientamento in entrata. |
|
11 Dicembre 2016 |
Le Parole della Costituzione |
Si terrà il prossimo MARTEDI' 13 DICEMBRE, alle ore 13 presso l'Aula Magna del Liceo la proiezione del documentario "Sulle tracce dei delfini" Prodotto da L'Impronta Onlus e realizzato da T. Biondi. Coordina N. Davini. Intervengono: D. Hoxha, produttore del documentario, e M. Balde, rifugiato politico. L'evento è organizzato dall'Istituto Storico della Resistenza e dell'età contemporanea della Provincia di Lucca.

|
|
5 Dicembre 2016 |
Incontro con i rappresentanti dei genitori eletti negli Organi Collegiali |
Martedì 6 dicembre nll'aula Magna del Liceo dalle ore 17.00 alle ore 18.30 è convocato un incontro con i rappresentanti dei genitori eletti nel Consiglio di Istituto e nei Consigli di classe per un primo momento di conoscenza, per la presentazione dei risultati del questionario di autovalutazione compilato per la certificazione di qualità CAF e per programmare alcune attività dedicate ai genitori del nostro Liceo |
|
25 Novembre 2016 |
Incontro di informazione su temi costituzionali: Referendum costituzionale |

La Commissione Educazione alla legalità, Diritti e Volontariato ha organizzato un terzo incontro sui temi della Costituzione, con particolare riferimento al prossimo Referendum Costituzionale.
L'incontro si terrà lunedì 28 novembre 2016 dalle ore 14.30 alle ore 16.30 in Aula Magna evedrà la partecipazione, per il SI, il dott. Mario Iannella, Scuola di S.Anna di Pisa, e per il NO, il prof. Alberto Vannucci, Dipartimento di Scienze politiche dell'Università di Pisa
|
|
25 Novembre 2016 |
Celebrazioni 75^: il preside Ernesto Guidi e lo studente Giovanni Menesini |

|
Il programma delle celebrazioni per il 75^ del Liceo Vallisneri, prevede per GIOVEDI 1^ DICEMBRE alle ore 16:00 in Aula Magna un incontro di approfondimento “In ricordo del Preside Ernesto Guidi e di Giovanni Menesini” Guidi fu il primo preside del Liceo, antifascista e deportato in Germania nel 1944 il quale, dopo la sua liberazione, riprese, con rinnovato impegno, la guida del nostro Istituto. Menesini era uno dei primi alunni e che fu ucciso nella strage nazista di Forno (MS). Il compito di ricordarli verrà svolto dalla professoressa Alda Fratello, già docente di storia e filosofia del Vallisneri, in collaborazione con l'ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia)
(vai al Link della notizia sui quotidiani online)
|
|
18 Novembre 2016 |
Ricevimento generale online |
In occasione del Ricevimento Generale del primo periodo, per facilitare l'organizzazione dell'evento alle famiglie, è attiva la consultazione online dei docenti, con l'aula e l'orario di ricevimento.
L'elenco è aggiornato costantemente per ovviare al disagio di eventuali assenze improvvise.
Accedi all'elenco per Classi
|
|
12 Novembre 2016 |
10 DICEMBRE: 1° Incontro Scuola Aperta |
 |
Il primo degli incontri di orientamento in entrata “Scuola aperta” per venire a contatto con l'offerta formativa del nostro Liceo si terrà il giorno
10 DICEMBRE 2016
sempre con la consueta modalità dei DUE TURNI:
primo turno: dalle 15.00 alle 16.30
secondo turno: dalle 16.30 alle 18.00 |
Verranno illustrati i nostri percorsi di studio:
- LICEO SCIENTIFICO ORDINAMENTO
- LICEO SCIENTIFICO
opzione SCIENZE APPLICATE
- LICEO LINGUISTICO
e la nuova proposta già attivata quest'anno
- LICEO SCIENTIFICO
opz. SCIENZE APPLICATE con percorso BIOLOGICO / SANITARIO
nell’ottica della ricerca scientifica per la tutela della salute umana e per una preparazione più specifica rivolta agli ambiti di Medicina, Scienze chimico/biologiche, Scienze infermieristiche e Professioni Sanitarie.
Per maggiori informazioni sui percorsi Liceali, vai alla pagina dell'Orientamento in entrata. |
|
12 Novembre 2016 |
Corsi di Spagnolo e certificazione
Francese DELF B2 |
Sono aperte le iscrizioni ai corsi pomeridiani per la lingua Spagnola (Base e Avanzato) e per la certificazione Francese DELF-B2
Per maggiori dettagli e per il modulo da compilare, vai alla sezione dell'Agenzia Formativa  |
|
|
10 novembre 2016 |
Laboratorio teatrale |
Dal 9 novembre 2016 è stato avviato il primo corso di Laboratorio teatrale “Let’s move” gestito in collaborazione con Aline Nari e Davide Frangioni, danzatori, coreografi e registri professionisti che si occupano di didattica di tecniche espressive del MOVIMENTO. Il corso è dedicato ad “aspiranti” attori, danzatori, sportivi, a chi “ama il teatro e vuole provare a sentire il proprio corpo in modo nuovo, sperimentando le proprie possibilità espressive e motorie insieme agli altri, divertendosi.

Si informa inoltre che dal mese gennaio 2017 è in programma un secondo corso di “Let’s move”, aperto anche a nuove iscrizioni, e sarà avviato un primo corso di recitazione con la collaborazione di Agnese Manzini. Informazioni dettagliate saranno diramate agli studenti con apposita circolare interna.
(Leggi la presentazione del laboratorio e
chi sono i conduttori del corso) |
|
25 ottobre 2016 |
Scambio con l'Institut Fort Pius Barcelona |
Dal 14 al 21 ottobre 2016 la classe 3ªLC è stata coinvolta nella fase di accoglienza per quanto riguarda lo scambio con l'Institut Fort Pius di Barcellona. Si coglie l'occasione per ringraziare le famiglie italiane ed i professori accompagnatori Xavier Biosca e Albert de Frias

|
|
24 ottobre 2016 |
Ricevimenti settimanali docenti |
Da oggi, 24 ottobre, sono aperti i colloqui settimanali dei Docenti. I genitori devono prenotarsi utilizzando il Registro Online. I ricevimenti si tengono nell'atrio del Padiglione Nuovo.
Le istruzioni per le prenotazioni possono essere consultate qui (istruzioni ricevimenti .PDF) oppure è possibile accedervi dalla Sezione Alunni-Famiglie.
L'elenco completo dei docenti con il giornl e l'ora di
ricevimento è presente nel link qui a sinistra (Istituto - Orario dei Ricevimenti) |
|
21 Ottobre 2016 |
Giornata Europea della Giustizia Civile |
Il 25 ottobre 2016 si celebra, come ogni anno dal 2003 quando fu istituita su iniziativa della Commissione Europea e del Consiglio d'Europa, la "Giornata europea della giustizia civile", un momento d'informazione, riflessione e confronto tra operatori della giustizia, cittadini, studenti e docenti, con l'obiettivo di rendere la "giustizia civile" alla portata dei cittadini europei.
 |
Su indicazione del Consiglio nazionale del Notariato e richiesta del Consiglio Notarile di Lucca, le classi 3ªSA, 3ªSB e 4ªF parteciperanno in data 25 ottobre 2016 dalle ore 11.00 alle ore 13.00 in Aula Magna ad un incontro con i dott.ri Lamberto Giusti e Luca Loria, componenti del Consiglio Notarile del Distretto di Lucca |
(vai alle pagine della Commissione Europea)
|
|
18 Ottobre 2016 |
Iniziate le celebrazioni per il 75°:
l'abbraccio ideale con la Città sulle Mura |
Con una passeggiata sulle Mura Urbane di Lucca per un "abbraccio ideale con la Città", sono iniziate le Celebrazioni per il 75° della nascita del nostro Liceo.
Tutte le classi ed i docenti hanno partecipato a questo significativo momento di festa; ad essi si sono anche uniti ex-studenti ed ex-insegnanti, quasi in un simbolico stringersi assieme tra generazioni
diverse.

(Vai alla sezione dedicata all'Anniversario)
|
|
17 Ottobre 2016 |
Inaugurazione della nuova Palestra |
E' stata inaugurata quest'oggi la nuova palestra. L’ultimo lavoro di riqualificazione, costato 800mila euro (630mila dei quali provenienti direttamente da finanziamenti governativi).
Erano presenti il
presidente della Provincia Luca Menesini, il consigliere comunale e provinciale Renato Bonturi, la dirigente dell’Ufficio Scolastico Territoriale Donatella Buonriposi, l’architetto Francesca Lazzari, l’assessore del Comune di Lucca Celestino Marchini, il presidente della Fondazione CRL Arturo Lattanzi ed un rappresentante del governo, Filippo Bonaccorsi, direttore della struttura di missione per l’edilizia scolastica alla presidenza del Consiglio dei ministri.
Oltre al rifacimento delle coperture ed adeguato alle normative antisismiche, è stato aggiunto un pavimento riscaldato, rifatti ex novo gli spogliatoi con docce alimentate da pannelli solari, illuminazione con apparecchi led, un defibrillatore donato dalla farmacia Maffei di sant’Anna ed all'esterno è stata installata una parete da arrampicata.
  
(Vai ai servizi di NoiTV e del quotidiano LuccaInDiretta)
|
|
13 Ottobre 2016 |
75° della fondazione del
Liceo VALLISNERI: Calendario celebrazioni
|
il 16 ottobre ricorre il 75° Anniversario della fondazione del Liceo Vallisneri.
In considerazione dell’importanza che la Scuola ha avuto nel corso di tutti questi anni, delle migliaia di studenti che poi hanno percorso strade diverse, vorremmo coinvolgere tutto il Territorio per celebrare con noi questa importante ricorrenza.
Proprio per dare spazio a tutti, abbiamo pensato di proporre una serie di iniziative che coprano un intero anno e che possano essere fruite da coloro che sono oggi presenti, ma anche da chi è stato studente o ha svolto la propria attività lavorativa in questo Liceo, da chi per motivi didattici, culturali o solo per amicizia ha trascorso parte del suo tempo in contatto con la nostra Scuola.
prof.ssa Monica Ceccherelli
|

(Logo del 75° a cura dei proff. Maffei Franco e Magnolfi Alberto)
|
|
Per questi motivi, l’avvio delle celebrazioni prevede una Passeggiata di tutto il Liceo sulle Mura Urbane in data 18 ottobre 2016, quasi un abbraccio ideale con la Città, con partenza dalla scuola alle ore 10.00. (cfr circolare n. 89 con autorizzazione aluni minorenni)
Questo è il Calendario delle Manifestazioni che si svolgeranno durante quest'anno scolastico:
18 Ottobre 2016 |
Passeggiata sulle Mura Urbane –
per un abbraccio ideale con la città |
1° Dicembre 2016 |
“Il Preside Ernesto Guidi”
Incontro di approfondimento in collaborazione con l’A.N.P.I.
– Aula Magna del Liceo |
Dicembre 2016
Data da definire |
Primo Incontro studenti con ex studenti - Liceo Scientifico
Aula Magna del Liceo |
20 Dicembre 2016 |
Incontro musicale con ex studenti
Consegna diplomi Esame di Stato 2017 |
31 Gennaio 2017 |
Primo incontro a scuola su “Scienza Società e Cultura”
Aspetti etici della ricerca scientifica
Prof. Adriano Fabris |
10 Marzo 2017 |
CONVEGNO “Vallisneri”
In collaborazione con l’Associazione “Il Vallisneriano”
(verrà data specifica comunicazione su luogo- orari- relatori) |
07 Aprile 2017 |
Secondo incontro a scuola su “Scienza Società e Cultura”
Ariosto, Galilei e la luna
Prof. Corrado Bologna |
Aprile 2017
Data da definire |
Secondo Incontro studenti con ex studenti - Liceo Linguistico
Aula Magna del Liceo |
Maggio 2017
Data da definire |
Terzo incontro a scuola su “Scienza Società e Cultura”
La figura dello scienziato da Vallisneri ad oggi
Prof. Marco Ciardi |
26 Settembre 2017 |
Incontro organizzato dal Dipartimento di Lingue straniere nella giornata europea delle lingue – Aula Magna
Le lingue: passpartout per il mondo |
16 Ottobre 2017 |
Conclusione delle celebrazioni- presentazione della Pubblicazione Celebrativa del 75° |
Per approfondimenti e curiosità, consulta la sezione Vallisneri75 riservata alle celebrazioni |
|
10 Ottobre 2016 |
I martedì di Liberamente :
La nostra Africa -
Cronache dalle Tagliate |

|
Il gruppo “Liberamente” Progetto Scuola – Volontariato organizza per MARTEDÌ 11 OTTOBRE 2016 dalle ore 13.00 alle ore 14.00 in Aula magna l'incontro
LA NOSTRA AFRICA: CRONACHE DALLE TAGLIATE
Incontro con Veronica Lodovici - Medico Volontario della Croce Rossa Italiana ed ex-studentessa del Liceo Vallisneri |
|
22 Settembre 2016 |
Incontri di informazione su temi costituzionali: Referendum costituzionale |

Il Dipartimento di Filosofia e Storia, per approfondire le tematiche di carattere costituzionale collegate al Referendum, ha promosso una serie di incontri che si terranno presso l'Auditorium di S.Romano:
il giorno 26/09/2016 dalle 15.30 alle 18.30 incontro con il Prof. Paolo Maddalena
il giorno 3/10/2016 sempre dalle 15.30 alle 18.30 incontro con l'Avv. Gianni Del Carlo
Sono invitati in modo particolare gli studenti maggiorenni, oltre a tutti i genitori, docenti e personale ATA.
|
|
|
21 Settembre 2016 |
Giornata Europea delle lingue |

|
Il prossimo 26 settembre si festeggia la Giornata europea delle lingue: un evento che si svolge su iniziativa del Consiglio d’Europa per celebrare la diversità linguistica in Europa, dove sono presenti oltre 200 lingue europee, 24 lingue ufficiali dell'UE, circa 60 lingue regionali/minoritarie e molte altre parlate da persone provenienti da altre parti del mondo.
E’ l’occasione ufficiale per sensibilizzare all'ampia varietà di lingue in Europa, promuovere la diversità culturale e linguistica, incoraggiare le persone di tutte le età a imparare le lingue.
Parlare più di una lingua, aiuta a trovare lavoro e ad allargare i mercati delle imprese.
(per approfondire la tematica, visita il sito della Commissione Europea) |
|
|
12 Settembre 2016 |
14 Settembre: Scuola CHIUSA per festività |
Come indicato nel calendario scolastico (Circolare n°2 del 1° settembre 2016), si ricorda che il nosro Liceo rimarrà CHIUSO nel giorno di MERCOLEDI' 14 SETTEMBRE (Festa S.Patrono: Esaltazione S.Croce)
|
|
9 Settembre 2016 |
Genitori e studenti classi prime |
Come indicato nella circolare n°16, si ricorda ai genitori degli studenti delle classi prime che devono ritirare obbligatoriamente la password per l’accesso ai registri online. L'accesso al registro online permette di:
- visualizzare le attività svolte in classe e i voti assegnati nelle singole materie, nonché le note disciplinari
- effettuare la giustificazione delle assenze / ritardi
- provvedere alla prenotazione dei ricevimenti settimanali con i docenti del consiglio di classe
- permettere la visualizzazione delle pagelle e di altre comunicazioni personali
- visualizzare la bacheca di classe e la bacheca della scuola dove sono inserite circolari interne e comunicazioni destinate agli studenti e ai loro genitori
Le password possono essere ritirate nei seguenti giorni / orari entro e non oltre sabato 17/09/2016:
Giovedì 15/09/2016 - dalle ore 8.30 alle ore 10.30
Venerdì 16/09/2016 – dalle ore 11.00 alle ore 13.00
Sabato 17/09/2016 – dalle ore 8.30 alle ore 10.30
|
|
|
8 Settembre 2016 |
Orari primo giorno di scuola |
L’ orario delle lezioni del primo giorno di scuola – 15 settembre 2016 - sarà il seguente:
• classi prime dalle ore 8.30 alle ore 12.00
• classi successive dalle ore 9.00 alle ore 12.00
|
|
18 Agosto 2016 |
Avviso di selezione n°2 docenti A-17 |
Nella sezione Albo online - Bandi di Gara-Contratti è pubblicato l'Avviso di selezione per n°2 posti di docenti classe di concorso A-17 (ex.A025): Disegno e Storia dell'Arte (vai alla sezione)
|
|
23 Luglio 2016 |
Classi prime 2016-2017 |
Si comunica che nella bacheca della scuola sono affissi gli elenchi delle classi prime per il prossimo anno scolastico 2016-2017.
A seguito dell’estrazione svoltasi in data 22/07/2016 i gruppi Liceo Scientifico sono assegnati alle seguenti sezioni:
1A –> gruppo 1 con materia opzionale
1B –> gruppo 2 con materia opzionale
1C –> gruppo 2
1D –> gruppo 1 |
|
4 Luglio 2016 |
Verifiche recupero del debito:
Agosto-Settembre 2016 |
Nella sezione Alunni e Famiglie è pubblicato il calendario delle verifiche per il recupero del debito, che si terranno dal 29 agosto al 3 settembre 2016 (vai alla sezione)
|
|
02 Luglio 2016 |
Libri di testo 2016-2017 |
Nella sezione Istituto - Libri di Testo sono disponibili gli elenchi dei libri di testo per il prossimo Anno scolastico 2016-2017
E' disponibile anche l'elenco delle versioni cartacee
dei testi in formato digitale nonché le modalità per l'accesso ai testi in comodato d'uso
(vai alla sezione)
|
|
24 Giugno 2016 |
Corsi di recupero Estivi 2016 |
Nella sezione Alunni e Famiglie è pubblicato l'elenco dei corsi di recupero estivi per gli alunni con sospensione di giudizio (vai alla sezione)
|
|
20 Giugno 2016 |
Diritto allo studio |
Si richiama quanto comunicato con la circolare n. 468 del 24 maggio 2016:
La Regione Toscana ha indetto il bando di concorso regionale per il diritto allo studio – a.s.2016/17 – denominato “Pacchetto scuola”, con alcune variazioni essenziali rispetto agli anni precedenti:
1. Revisione delle procedure per l’assegnazione, con lo scopo di ridurre i tempi complessivi
2. Scadenza della domanda anticipata al periodo giugno/luglio 2016
Possono presentare domanda gli appartenenti ad un nucleo familiare con ISEE inferiore a 15.000€
Si invitano, quindi, tutti gli interessati ad informarsi presso il proprio Comune, a prendere visione del bando e delle modalità previste per la richiesta del "Pacchetto scuola", facendo particolare attenzione alle nuove scadenze.
Per quanto riguarda il Comune di Lucca, la scadenza è fissata al 20 luglio 2016.
Il bando e il modulo di domanda sono reperibili al seguente link: http://www.comune.lucca.it/Scuola-e-Istruzione
Per gli altri comuni, si rimanda a quanto inserito nei rispettivi siti istituzionali.
|
|
6 Giugno 2016 |
I vincitori |

Si è concluso il 1° concorso "Idee, Parole e Colori", organizzato con la collaborazione del Rotaract Club di Lucca
La premiazione ha avuto luogo sabato 4 giugno presso l'Aula Magna del Liceo, con la partecipazione della scrittrice Alessandra Altamura
Per la Sezione Prosa si è classificato al primo posto il brano Non così solo di Letizia Tartari
Nella Sezione Poesia il primo premio è andato a Amanti di Francesco Del Libano
Per la Sezione Pittura e Disegno è risultato vincitore Riflessione di Elisa Gelli
Nella sezione Attività - Concorsi Studenti l'elenco completo dei vincitori e delle segnalazioni da parte della Giuria (vai alla sezione)
(vedi il video della premiazione trasmessa dall'emittente NoiTV)
|
|
6 Giugno 2016 |
I vincitori del concorso di Scrittura Creativa della Fondazione Mario Tobino |

|
Il giorno 3 giugno 2016, presso l'aula Mario Tobino di Palazzo Ducale si è tenuta la premiazione del concorso di scrittura creativa, indetto dalla Fondazione Mario Tobino, per le scuole secondarie di primo e secondo grado.
Alla presenza del curatore del corso, lo scrittore ed editore Divier Nelli, lo studente Leonardo Bandiera Marlia della classe 2ªE si è aggiudicato il primo posto sugli oltre 50 partecipanti dalle scuole della provincia.
Hanno ricevuto una segnalazione anche le alunne Eleonora Bianchi e Carlotta Davi della 4ªB.
Il giovane vincitore si è aggiudicato una cospicua somma in denaro e una selezione di libri.
(vedi le foto della premiazione) |
|
31 Maggio 2016 |
Premiati al Certamen in Ponticulo Heræ |
Giovedì 26 maggio, presso l'Auditorium del Museo Piaggio a Pontedera, si è svolta la premiazione del Certamen in Ponticulo Heræ, il concorso di traduzione dal latino rivolto alle classi seconde dei vari percorsi liceali (classico, scientifico, linguistico).
Due alunni del nostro Liceo sono stati premiati: si tratta di Petri Emanuele della 2ªA (che si è classificato VIII nella sezione dedicata al liceo Scientifico - premio di 100€) e Fustini Benedetta di 2ªLB (che si è classificata VI nella sezione dedicata al liceo Linguistico - premio di 250€).
Questo importante premio (si tratta, infatti, di un concorso regionale) attesta l'attenzione e la cura che nel nostro Liceo vengono riservate anche alla preparazione in campo letterario oltre che scientifico e dimostra che la nostra scuola punta all'eccellenza in tutte le discipline che concorrano alla formazione integrale degli alunni.
|

|
|
31 Maggio 2016 |
Resoconto dal EYE (European Youth Event) |

Nella sezione "Attività - Parlamento Europeo Giovani" è presente un dettagliato resoconto
|
Una delegazione di nostri studenti ha partecipato all’EYE (European Youth Event), che si è svolto Il 20 e il 21 Maggio a Strasburgo
L’evento si è svolto al Parlamento Europeo ed è consistito nell’incontro di più di 5000 giovani provenienti da tutta Europa che si sono confrontati sulle principali questioni che sta affrontando l’Unione.
L’iniziativa ha visto la presenza di relatori di eccezione come la vicepresidente del Parlamento Europeo McGuinness e l’astronauta Cristoforetti.
La nostra scuola ha partecipato all’evento con una delegazione che faceva riferimento a Francesco Lucchesi (5ªC) e composta da Sofia Nieri, Martina Dini, Gabriele Casella, Niccolò Cerri, Iman De Luca, Eleonora Stanghellini, Ryan Bensen, Roberto Landi, Francesca Chiara Donatiello, Alessio Pollastrini e Francesco Grandi. I ragazzi sono stati accompagnati dalla Professoressa Lazzari. |
|
17 Maggio 2016 |
Documenti del 15 maggio |
Nella sezione Esami dell' Albo-on-line sono pubblicati i documenti del 15 maggio delle classi quinte del nostro Liceo (vai alla sezione)
|
|
12 Maggio 2016 |
"Gestione rapporto genitori-figli in prossimità della conclusione dell’anno scolastico" |
Mercoledì 25 maggio 2016 dalle ore 17.00 alle ore 19.00 in Aula Magna si terrà un incontro con la dott.ssa Khattab, psicologa che opera presso il nostro Liceo, sul tema “Gestione rapporto genitori-figli in prossimità della conclusione dell’anno scolastico.”
L’incontro è aperto a tutti i genitori interessati, chiedendo di confermare la presenza mediante la compilazione del modulo online predisposto nel sito del Liceo entro sabato 21 maggio 2016. Eventuali richieste eccedenti rispetto alla capienza dell’Aula Magna saranno soddisfatte con un secondo appuntamento. |
|
11 Maggio 2016 |
Festa dell'Europa a Montecitorio |
 |
Domenica 8 maggio 2016, dalle ore 10 alle ore 11.20, presso l'Aula di Montecitorio si è svolta, in diretta su Rai3, la Festa dell'Europa, un'iniziativa fortemente voluta dalla Presidente Boldrini e dal Ministro Giannini.
Alla manifestazione parteciperanno gli studenti del Parlamento Europeo dei Giovani che presenteranno la loro esperienza ai presenti insieme a diversi rappresentanti delle associazioni giovanili studentesche impegnate sulle tematiche europee.
Al fine di offrire un quadro completo, oltre agli interventi istituzionali e riconoscendo il ruolo svolto dal Liceo Vallisneri, è stata invitata la prof.ssa Sonia Dini a presentare il punto di vista di un docente rispetto al concetto di Europa e agli importanti aspetti correlati.
A seguire la Presidente Boldrini e tutte le Autorità presenti, insieme agli studenti, si sono recati in corteo al Campidoglio presso la Sala degli Orazi e dei Curiazi.
(vai alle pagine dell'iniziative sul sito del PEG)
|
|
11 Maggio 2016 |
I Martedì di LiberaMente |

|
Ancora un'iniziativa de "I martedì di LiberaMente"
Prossimo incontro:
Martedì 17 Maggio: LA VERITA' SU GIULIO REGENI: incontro con Armida Bandoni di Amnesty International
in Aula Magna del nostro Liceo dalle ore 13 alle 14.
Gli incontri sono aperti a tutti. |
|
6 Maggio 2016 |
Festa dell'Europa - EuroDesk |
Lunedì 9 maggio 2016, in occasione della Festa dell’Europa, si svolgerà una manifestazione presso l’Agorà alla quale partecipa anche la nostra scuola in quanto partner di Eurodesk.
L’evento si svolgerà dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e saranno impegnati i seguenti studenti
+Punto informativo “Scuola in Europa” Spagna (soggiorni- studio) 3ªLA Dragos Axinte, 3ªLD Bernardini Eleonora Francia (scambio e ESABAC) 4ªLC Giannini Adriano Gran Bretagna (soggiorno linguistco e laboratorio teatrale) 4ªLA Lazzari Gabriele Germania (scambio Uppertal) 4ªLB Bugelli Alice
+Punto informativo “PEG” PEG e Maratona per la Costituzione europea , European Youth Event 5ªC Lucchesi Francesco, 5ªB Pradines Jade 5ªLC Nieri Sofia |

|
|
5 Maggio 2016 |
I Martedì di LiberaMente |

|
Continuano le iniziative de "I martedì di LiberaMente"
Prossimo incontro:
Martedì 10 Maggio: DOV'È MIO FIGLIO? Storie di madri messicane: incontro con Laura Soletti dell'Associazione "Libera" fondata da d.Ciotti
in Aula Magna del nostro Liceo dalle ore 13 alle 14.
Gli incontri sono aperti a tutti. |
|
5 Maggio 2016 |
L'uso del defibrillatore: corsi BLSD |
A seguito dell’installazione nel dicembre scorso di un defibrillatore a scuola, nell’ambito delle attività previste nel progetto Educazione alla salute, il Liceo ha promosso una prima serie di corsi “BLSD” per l’uso del Defibrillatore semiautomatico organizzati dall’associazione “Mirco Ungaretti” onlus.
Alle lezioni teorico-pratiche hanno partecipato, in forma volontaria, n. 128 studenti maggiorenni appartenenti alle classi quinte, docenti e personale ATA che hanno acquisito la formazione di operatori non sanitari, secondo le linee guida Italian Resuscitation Counil e European Resuscitation Council 2015 |

|
Il corso ha offerto la possibilità - oltre alle informazioni teoriche di base – di apprendere le manovre salvavita e di acquisire schemi di comportamento da mettere in pratica in situazioni di emergenza, in attesa del collegamento con le centrali operative, fino all'utilizzo del Defibrillatore Semiautomatico. Per tali motivi tutte le componenti della nostra Scuola ringraziano i volontari dell'Associazione Mirco Ungaretti che, attraverso la loro meritoria disponibilità e consolidata competenza, hanno reso possibile la realizzazione di questo importante e formativo progetto. Referente dell’iniziativa per il Liceo prof.ssa Patrizia Pecchia. |
|
28 Aprile 2016 |
FESR - PON "Per la scuola – Competenze e ambienti per l'apprendimento" 2014-2020 |
 |
Nel'ambito del progetto PON-FSE "Diffusione della società della conoscenza nel mondo della scuola e della formazione e adozione di approcci didattici innovativi", la nostra Istituzione Scolastica è stata autorizzata ad attuare il Piano Integrato FESR:
Sottoazione 10.8.1.A3 Interventi infrastrutturali per l’innovazione tecnologica, laboratori professionalizzanti e per l’apprendimento delle competenze chiave. Realizzazione di ambienti digitali
Codice identificativo progetto10.8.1.A3-FESRPON-TO-2015-276
Titolo progetto DIGITAL EDUCATION AND CROSS CURRICULAR SKILLS
per un importo complessivo di € 25.876,00
Per maggiori dettagli consulta l'Albo scolastico on-line (sez.Bandi di Gara) |
|
28 aprile 2016 |
Canto corale GOSPEL: iscrizioni |

|
Sonno aperte le iscrizioni per partecipare al LABORATORIO DI CANTO CORALE GOSPEL Coro Liceo A.Vallisneri tenuto dal Maestro Vijay Pierallini.
(per maggiori dettagli e sulle modalità di iscrizione, vai alla pagina dell'Agenzia Formativa)
|
|
28 Aprile 2016 |
La partecipazione al concorso "Arturo Paoli" |

|
Il nostro Istituto ha partecipato con le classi 5ªLB e 5ªC al concorso "Quel che muore, quello che nasce", giunto alla 3ª edizione e promosso dalla Fondazione Arturo Paoli.
I lavori, coordinati dalle proff. Benelli e Salvetti hanno visto la realizzazione di un video "La strada verso Dio", ed un lavoro sul tema della "Povertà" (la fame nel mondo e gli sprechi alimentari), che è possibile consultare qui (Povertà .PDF) (Video La strada verso Dio)
(vai al link del concorso) |
|
28 Aprile 2016 |
Lo scambio della 4ªLB a Wuppertal |
Nei giorni dal 6 al13 aprile si è svolta la seconda fase di scambio culturale di tutti gli alunni della classe 4ªLB con un gruppo del Gymnasium Bayreutherstrasse di Wuppertal (Germania).
Il contatto fra i due gruppi è stato attivato a maggio 2015 ed ha visto in precedenza una intensa settimana di visite e attività a Lucca a fine settembre scorso.
Adesso la nostra visita a Wuppertal, (accompagnata da splendide giornate di sole!) che si è svolta con grande maturità e entusiasmo.
La visita alla Casa di Storia a Bonn, preparata in diverse ore di lavoro in classe, diverse visite alle mostre (notevole quella al Museo Diocesano di Colonia, Kolumba), le attività a scuola e quelle libere con i corrispondenti, hanno mostrato un gruppo classe unito, curioso e capace di apprezzare offerte culturali non sempre facili.
A Wuppertal è stato impostato anche il progetto di scambio per il prossimo a.s. che coinvolgerà l’attuale classe 3ªLB. |

Vom 6. April bis zum 13. April 2015 haben wir am zweiten Teil des Austauschs mit der Gruppe vom Gymnasium Bayreutherstrasse in Wuppertal teilgenommen. Unsere Verbindung zu den deutschen Schülern hat im September 2015 begonnen, als sie hier in Lucca waren. Während der Woche in Wuppertal haben wir Freizeit mit unseren Austauschpartern verbracht und bei kulturellen Aktivitäten mit unseren Lehrerinnen Bozena Barcewska und Silvia Bigini mitgemacht. Nach einer Vorbereitung im Unterricht haben wir das Haus der Geschichte in Bonn besichtigt. Weiterhin haben wir auch einige Kunstauschtellungen (besonders bemerkengswert die im Museum des Erzbistums in Köln, Kolumba), und Düsseldorf besucht. Diese Erfahrung ist für uns nützlich und interessant gewesen, weil wir die Sprache verbessert haben, neue Leute kennen gelernt haben und wir uns als Klasse näher gekommen sind.
Melissa Perna und Alice Bugelli (4LB)
|
|
23 Aprile 2016 |
Ricevimento generale 2° periodo |
Si ricorda che MARTEDI' 26 APRILE (lettere A-L) e MERCOLEDI' 27 APRILE (lettere M-Z) si terrà il Ricevimento Generale dei Genitori relativo al 2° periodo.
L'orario di ricevimento è, in linea di massima, dalle 16.30 alle 18.30.
Variazioni di orario e comunicazioni urgenti dell'ultima ora saranno indicate nell'elenco dei Docenti qui allegato, organizzato per classe
(vedi elenco per classe con variazioni del 26/04 ore 14.30)
|
|
22 Aprile 2016 |
25 Aprile "in musica" a Lucca |

|
Il nostro Istituto parteciperà alle manifestazioni per il prossimo 25 aprile a Lucca, nel Cortile degli Svizzeri
Assieme ai gruppi musicali dei Backfire, Gonzaga e Acronimo Costanzo, si alterneranno sul palco studentesse del Liceo “Vallisneri” con lettura ed interpretazione di brani letterari.
(clicca sulla locandina per maggiori dettagli) |
|
18 Aprile 2016 |
I Martedì di Liberamente |
Continuano i Martedì di Liberamente: questa settimana Martedì 19 aprile dalle 13 alle 14 interverrà Claudia Del Rosso della Cooperazione Missionaria della Diocesi di Lucca.
Durante l'incontro "Una mucca per il Rwanda" saranno illustrati i progetti finalizzati allo sviluppo ed innovazione della martoriata nazione rwandese, tutti miranti a portare ad un livello significativo la popolazione di questa regione africana. |

|
|
16 Aprile 2016 |
William & Miguel |

|
A 400 anni dalla morte Shakespeare e Cervantes si incontrano al Vallisneri.
In occasione della ricorrenza dei 400 anni dalla morte di William Shakespeare e di Miguel Cervantes, il Dipartimento di Lingue straniere organizza un' iniziativa per il giorno 22 aprile 2016 alle ore 14.30 in Aula Magna.
Ecco il programma dell'iniziativa:
- Saluto del Dirigente Scolastico
- Intervento della prof. M.A Palumbo su “Introduzione al Don Quijote” con lettura di una pagina del testo a cura di una studentessa
- Presentazione del lavoro degli studenti realizzato a Stratford Upon Avon e Londra
- Intervento del prof. P. Fantozzi: “Shakespeare, Cervantes e la questione del Cardenio”
- Presentazione dell'adattamento teatrale “ A Meetings of Minds in Valladolid” della 3LD a cura della prof. ssa Pucci Manuela
- Intervento del prof. U. Baldocchi: “Shakespeare e la Bibbia”
- Intervento della prof. S. Bigini: “Shakespeare, Cervantes e l'arte” |
|
13 Aprile 2016 |
Un video per le donazioni del sangue |
E' stato presentato martedì 12 aprile nell’auditorium di S.Micheletto un video ideato dal gruppo donatori di sangue Vallisneri, con il contributo della Fondazione Crl, che sarà diffuso sui principali social networks al fine di rafforzare la cultura e la sensibilizzazione della donazione del sangue.
Leggi l'articolo completo e prendi visione del video sul quotidiano "Lucca in diretta"
Consulta il sito Donatori Vallisneri |

|
|
9 aprile 2016 |
Rinnovati l'ingresso e la biblioteca |

|
Al termine dei lavori di riqualificazione e decoro che hanno riguardato l’atrio principale, i corridoi del piano terra e la biblioteca, venerdì 8 aprile 2016 alle ore 12.30 si è tenuta l'inaugurazione ufficiale da parte del presidente della Provincia Luca Menesini, del dirigente dell’Ufficio scolastico per i territori di Lucca e Massa Carrara Donatella Buonriposi, del consigliere regionale Stefano Baccelli in rappresentanza dell’assessore regionale e di Francesca Lazzari, dirigente del servizio di edilizia scolastica della provincia. |
A questi interventi si aggiunge il restauro del gruppo scultoreo posto a lato dell’ingresso principale: un gruppo di figure a tema didattico, in terracotta smaltata, opera dell’artista Del Chiaro per il quale si è reso necessario un intervento per consolidare e reintegrare le parti deteriorate riportando le statue nella loro colorazione originale che si relaziona con il pannello scultoreo applicato sulla facciata della scuola, anch’esso in ceramica colorata e opera dello stesso artista.
E' possibile visualizzare il servizio filmato della inaugurazione sull'emittente NoiTV (link) e le dichiarazioni ufficiali con fotogallery su vari quotidiani locali on-line (Gazzetta di Lucca, LuccaInDiretta) |

|
|
1° aprile 2016 |
Un'alunna al
“Internationales Preisträgerprogramm” |
Anche quest’anno un’alunna del nostro Liceo Linguistico vince un viaggio premio destinato ai migliori studenti italiani che studiano il Tedesco.
Melissa Perna della 4ªLB è risultata seconda fra i tre migliori studenti della Toscana.
L'iniziativa è promossa dal Governo tedesco che annualmente invita 43 studenti italiani di livello B1 a partecipare ad un soggiorno in Germania per approfondire la conoscenza della lingua tedesca.
Il Viaggio Premio si terrà dal 23 giugno al 16 luglio 2016 con una settimana di soggiorno a Berlino.
|
Herzlichen Glueckwunsch Melissa!
Deutsch lernen lohnt sich
Eigentlich war es für uns keine Überraschung nur große Freude, zu sehen, dass du auch außerhalb des Klassenzimmers gezeigt hast, was du alles gelernt hast. Als deine Deutschlehrerinnen wünschen wir uns, dass dir der Aufenthalt nicht nur Spaß bereitet, sondern auch Ansporn zum Weiterlernen der deutschen Sprache ist.
Frau B. Barczewska - Frau H. Jansen
|
|
31 Marzo 2016 |
Drammaturgia Scientifica |

|
Si è concluso il ciclo dei due spettacoli di drammaturgia scientifica portati in scena nall’Aula Magna del nostro Liceo dalla compagnia L’aquila signorina/terzadecade.
Nel primo si è delineta la figura e la complessa vicenda di Franz Haber, chimico tedesco della prima metà del ‘900 e padre della sintesi dell’ammoniaca ma anche coinvolto nella produzione delle armi chimiche usate dai tedeschi nella prima guerra mondiale.
Nel secondo spettacolo la protagonista è stata Barbara McClintock, genetista americana a lungo osteggiata ma infine premiata con il Nobel per i suoi studi sui trasposoni.
Ai due spettacoli hanno partecipato studenti delle classi quarte e quinte che hanno dimostrato di apprezzare questo tipo di rappresentazioni. |
|
30 Marzo 2016 |
Progetto “Scegli la vita” |
Gli studenti delle classi seconde sono stati coinvolti nel progetto “Scegli la vita”, una serie di incontri che da diversi anni il nostro Liceo realizza in collaborazione con l'associazione “Il mondo di Claudio onlus”.
Un particolare ringraziamento va al Presidente Celestino Marchini, al gen .Giuseppe Deledda in congedo dell'Arma dei Carabinieri e ai volontari della Croce verde che, attraverso una serie di testimonianze filmati e pratiche, hanno proposto agli studenti, sempre molto attenti e partecipi, la riflessione sulle azioni e comportamenti ad tenere in qualità di utenti della strada e le relative responsabilità, discutendo poi, attraverso l'analisi delle regole del codice stradale, più in generale gli aspetti di convivenza civile che gli stessi comportamenti generano. |

|
|
21 Marzo 2016 |
In finale nazionale delle Olimpiadi di Matematica 2016 |
Si segnala il brillante risultato dello studente Lorenzo Unti, della classe 4ªSA, che, avendo totalizzato il secondo miglior punteggio tra i 70 studenti che hanno preso parte alla selezione provinciale, è stato ammesso di diritto alla finale nazionale delle Olimpiadi di Matematica 2016, che si terrà a Cesenatico (FC) da giovedì 5 maggio a domenica 8 maggio prossimi (vai alla pagina delle Olimpiadi nella sezione Attività)
|
|
9 Marzo 2016 |
I martedì di Liberamente : Migrantes |
Privarsi del passaporto e viaggiare 21 giorni sotto falso nome per il viaggio della speranza (o dell'orrore) verso la frontiera americana.
Questo è il racconto del libro MIGRANTES di Flaviano Bianchini
Per il progetto LIBERAMENTE, Martedì 15 marzo 2016 ore 13,00 in Aula Magna incontro con l'Autore
(clicca sull'immagine per la locandina) |

|
|
8 Marzo 2016 |
Alle Olimpiadi Nazionali della Fisica |
Dinelli Alberto, della classe 5ªA, è risultato vincitore della Gara di Secondo livello per il nostro polo, comprendente la provincia di Lucca (senza la Versilia) e la provincia di Pistoia.
Pertanto Alberto è stato convocato alla Gara Nazionale delle Olimpiadi della Fisica che si terranno a Senigallia dal 13 al 16 Aprile 2016 (vai alla pagina delle Olimpiadi nella sezione Attività)
|
|
5 Marzo 2016 |
I martedì di Liberamente : Odissea Donna |

|
In occasione della Festa della Donna, il gruppo “Liberamente” Progetto Scuola – Volontariato organizza per MARTEDÌ 8 MARZO 2016 dalle ore 13.00 alle ore 14.00 in Aula magna l'incontro
DIVERSAMENTE ITALIANI: ODISSEA DONNA
Incontro con Veronica Lodovici - Volontaria della Croce Rossa Italiana ed ex-studente del Liceo Vallisneri
(clicca qui per la locandina in PDF) |
|
28 Febbraio 2016 |
Giornate FAI di Primavera |
Sabato 19 marzo: ore 14-18
Domenica 20 marzo: ore 10-18
Beni aperti al pubblico:
Palazzo Ducale, Prefettura,
Chiesa di Santa Caterina (Lucca)
Villa Argentina (Viareggio)
Villa Ginori Lisci (Massaciuccoli)
Anche nelle Giornate FAI di Primavera 2016 saranno coinvolti i nostri studenti delle classi 3ªE e 3ªSA che svolgono il progetto "APPRENDISTI CICERONI".
Gli alunni sono coordinati dalla prof.ssa Rossana Carbone e dal prof. Alberto Magnolfi. |

|
|
25 Febbraio 2016 |
Al Parlamento Europeo Giovani... |

|
Nei giorni 20 e 21 maggio 2015 a Strasburgo si svolgerà la seconda edizione dell’European Youth Event.
Ad essa parteciperà anche il nostro Liceo con un gruppo di 12
studenti che faranno riferimento a Francesco Lucchesi della 5ªC.
(per maggiori dettagli vai alla pagina del Parlamento Europeo Giovani nella sezione Attività) |
|
21 Febbraio 2016 |
Umberto Eco |
Il Liceo Vallisneri si unisce al cordoglio del mondo della Cultura per la scomparsa di Umberto Eco |

|
|
12 Febbraio 2016 |
Anche il nostro Liceo a Virgo - Cascina |
Nel corso di una conferenza stampa in contemporanea ai due lati dell'Atlantico, a Washington (Stati Uniti) e a Cascina (Pisa), i ricercatori degli esperimenti LIGO e VIRGO hanno annunciato ieri (11/02/2016) la prima rilevazione diretta delle onde gravitazionali, previste per via teorica da Einstein esattamente un secolo fa.
Le onde rilevate sono state generate dalla fusione di due buchi neri, osservata contemporaneamente dai due interferometri di LIGO il 14 settembre scorso.
Fa parte del progetto di ricerca anche l’interferometro Europeo Virgo, situato nel comune di Cascina (PI), in grado di rilevare le onde gravitazionali che, originate a centinaia di milioni di anni luce dalla Terra, dovrebbero distorcere i 3Km di spazio tra gli specchi di circa 10−18 sup>m. Per dare un termine di confronto stiamo parlando di 0,02 milionesimi delle dimensioni di un atomo di idrogeno (un atomo di idrogeno è circa 5×10−11 m)! |

Nonostante l’accesso all’interferometro sia limitato ed accuratamente controllato per non disturbare l’esperimento, Virgo ha accolto diverse classi del nostro Liceo.
Le ultime, in ordine cronologico, sono state la 5ªC e la 5ªD che hanno visitato il centro il 5 Dicembre 2015 e hanno potuto rendersi conto (a due mesi circa dall’annuncio della riuscita dell’esperimento) di cosa significhi fare ricerca ad un così alto livello. |
|
12 Febbraio 2016 |
2°anno Progetto "Teatro in lingua spagnola" |

|
Ha riscontrato un grande successo lo spettacolo legato al Progetto "Teatro in lingua spagnola" ispirato liberamente alla vita e alle opere di Frida Khalo che si è svolto ieri 11 febbraio 2016 nell'Aula Magna del Liceo e curato dai docenti di lingua spagnola. |
|
9 Febbraio 2016 |
Una medaglia tricolore sui 200 m. juniores |
Domenica 7 febbraio, il nostro alunno FABIO PIEROTTI Classe 5ªF ha infatti conquistato una bellissima medaglia di bronzo nella finale dei 200 metri Juniores ai campionati italiani indoor di Ancona con il tempo di 22"16
Il forte velocista di Gallicano appartenente alla società Virtus CR Lucca in semifinale aveva corso in 22"12, nuovo primato personale.
|

|
|
9 Febbraio 2016 |
Scuola Aperta |
 |
Si sono conclusi gli incontri di orientamento in entrata “Scuola aperta” ed hanno visto un numero eccezionale di famiglie partecipanti,
rappresentando l'occasione per venire a contatto con l'offerta formativa del nostro Liceo.
Oltre ai consueti indirizzi |
- LICEO SCIENTIFICO ORDINAMENTO
- LICEO SCIENTIFICO
opzione SCIENZE APPLICATE
- LICEO LINGUISTICO
E' stata presentata la nuova proposta:
- LICEO SCIENTIFICO
opz. SCIENZE APPLICATE con percorso BIOLOGICO / SANITARIO
nell’ottica della ricerca scientifica per la tutela della salute umana e per una preparazione più specifica rivolta agli ambiti di Medicina, Scienze chimico/biologiche, Scienze infermieristiche e Professioni Sanitarie.
Per maggiori informazioni sui percorsi Liceali, vai alla pagina dell'Orientamento in entrata. |
|
1 Febbraio 2016 |
Due medaglie ai campionati di Karate |
2 studenti del nostro Istituto, conciliando studio e attività sportiva, hanno conquistato domenica 31 gennaio al Palapellicone di Ostia un risultato importantissimo: due medaglie di bronzo ai Campionati Italiani per rappresentative regionali di Karate.
- IRENE PASQUINELLI Classe 3ªC
- MALIC BORIS Classe 2ªB
Convocati nella squadra Toscana, hanno gareggiato con grandissima determinazione consentendo alla Regione Toscana la qualificazione europea.
Una immensa soddisfazione anche per l'ASD Dojo Karate Lucca.
|

|
|
1 Febbraio 2016 |
Il primo romanzo di un nostro studente |

|
Stefano Orsolini, La vittoria dei perdenti,
Robin Edizioni, Torino, 2015.
Il romanzo è il racconto in prima persona di un 'viaggio della speranza' e della sua felice conclusione. La struttura narrativa è però quasi impercettibile, la scrittura è di più lo strumento per un'ininterrotta e spasmodica definizione del sé la cui cifra maggiore è data da una profonda spiritualità.
.......Disubbidii anche a Lui e a tutta la mia stirpe ma, quasi per scusarmi, decisi di togliere la croce da quel chiodo e la portai con me, mettendola nello zaino. Quel gesto racchiudeva in sé tutta la mia più grande insicurezza e, anche, la consapevolezza dell'errore che stavo compiendo.....
L'autore, Stefano Orsolini, si è diplomato presso il Liceo Scientifico Vallisneri nell'anno 2014. Ha pubblicato, sorpendendo tutti, quest'anno il suo primo romanzo. Prof. Sergio Giannelli . |
|
28 Gennaio 2016 |
Tre studenti alla gara nazionale EUSO |
A seguito del risultato conseguito nella prova EUSOIT del 27/11/2015, i nostri studenti
- ABIDI EMENUELA 3SB
- LAZZARINI IRENE 3A
- LORENZETTI FREDIANO 3SB
sono stati ammessi a partecipare alla Gara Nazionale che si terrà a Padova, presso il Campus Biomedico “Fiore di Botta” il giorno 23 febbraio 2016.
I nostri alunni si contenderanno assieme ad altri 11 Istituti i due gruppi che rappresenteranno l'Italia alle Olimpiadi Europee delle Discipline Scientifiche (EUSO) che avranno luogo dal 7 al 14 Maggio a Tartu in Estonia.
|
|
25 Gennaio 2016 |
Riapertura ricevimenti mattutini docenti |
Si ricorda alle famiglie che da oggi lunedì 25 gennaio 2016 riprendono i ricevimenti settimanali mattutini dei docenti e che si concluderanno il giorno sabato 14 maggio 2016. Le modalità di prenotazione dei genitori restano invariate: occorre prenotarsi attraverso il registro on-line, in genere cinque giorni prima della data di ricevimento. |
|
25 Gennaio 2016 |
Corso di formazione DSA/BES per docenti |
Nell'ambito del Piano di miglioramento 3 RAV Invalsi, è stato organizzato presso il nostro Liceo un Corso di Formazione per Docenti sui BES e DSA con relatori appartenenti al gruppo di formatori dell'AID (Associazione Italiana Dislessia).
Si tratta di due incontri a carattere generale (il primo e l'ultimo) e di un altro incontro relativo all'ambito operativo di ogni singolo docente: area letteraria ed umanistica, area scientifico-matematica ed area
lingue straniere.
Il primo incontro, a carattere generale, si terrà MARTEDI' 2 FEBBRAIO 2016 (vai alla locandina del corso)
|
|
25 Gennaio 2016 |
Progetto Banca-Scuola |
Si è tenuto mercoledì 20 gennaio 2016 un incontro con rappresentanti del Monte dei Paschi di Siena e rappresentanti di Associazioni di consumatori, Lega Consumatori e Assoutenti quali Associazioni di Consumatori destinato ad approfondire tematiche di natura giuridico/finanziaria per gli studenti maggiorenni delle classi quinte.
L'incontro ha suscitato notevole interesse presso gli studenti partecipanti.
Con l'occasione, alla scuola è stato donato un tablet da parte del MPS.
Si ringrazia anche il prof. Di Palma, docente di Diritto ed Economia nell’organico di potenziamento. |
|
25 Gennaio 2016 |
Calendario corsi di recupero |
Nella sezione Alunni e Famiglie è possibile prendere visione del calendario dei corsi di recupero del primo periodo (vai alla pagina)
|
|
25 Gennaio 2015 |
27 Gennaio 2016: Giorno della Memoria |
Il 27 gennaio 2016, in occasione del Giorno della Memoria - si terranno al pomeriggio due iniziative:
ore 15,30 - MEMENTO Concerto del Coro e Ensemble strumentale del Liceo Vallisneri e del Coro Santa Felicita,
con la direzione del M° Silvano Pieruccini
ore 16.30 - Mostra “La memoria degli altri: lo sterminio dei disabili ad opera del nazismo” Presentazione della mostra allestita presso il Liceo a cura della cooperativa CREA e dell’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea di Lucca, con l’intervento di Armando Sestani, vicepresidente ISREC e operatore CREA.
|
|
18 Gennaio 2016 |
Corso di Primo Soccorso |
Si è concluso il ciclo di incontri del progetto “Come comportarsi in situazioni di urgenza ed emergenza” che il dott. Alessandro di Vito della ASL 2 ha svolto con tutti gli studenti delle classi quarte.
Sono state affrontate in forma teorico-pratica le principali norme di primo soccorso, per l’acquisizione di semplici competenze, determinanti ai fini di un’educazione alla convivenza civile.
Si ringrazia sentitamente il dott. Di Vito, che pone come primo obiettivo dei suoi interventi, proprio la cultura all'educazione alla convivenza civile.
|

|
|
16 Gennaio 2016 |
Precisazioni sul Contributo di Iscrizione |
Nell’intento di rispondere ai principi di trasparenza che devono contraddistinguere la Pubblica Amministrazione e che vengono applicati da questo Liceo, si precisa la motivazione della richiesta del contributo di iscrizione.
Il contributo di € 80,00 richiesto dalla scuola per l’iscrizione è stato deliberato dal Consiglio di Istituto (delibera n. 41 del 23/12/2014) e risponde alle esigenze didattiche e amministrative a favore degli studenti sotto sintetizzate:
• Assicurazione annua alunni
• Applicativo registro on-line con giustificazione assenze/ritardi e ricevimenti genitori
• Materiale e attrezzature per il funzionamento dei laboratori di Scienze, Fisica, Informatica, Lingue straniere e Aule speciali
• Rinnovo ciclico delle attrezzature dei laboratori
• Noleggio macchinari e manutenzione
Nel Programma annuale 2016 (vedi albo online) i contributi per le iscrizioni sono destinati al Funzionamento didattico generale e alle Spese di Investimento, in coerenza con quanto sopra descritto, per un totale di € 90.000 a fronte di un entrata di pari importo per i contributi previsti, inserita nel totale “Aggregato 5 Contributi da privati”.
Il contributo richiesto, pertanto, non è una tassa governativa, ma una risorsa essenziale per il funzionamento della scuola.
Si precisa che il contributo è deducibile nella dichiarazione dei redditi, come altri eventuali costi sostenuti dalle famiglie per l’ampliamento dell’offerta formativa (es. viaggi di istruzione).
|
|
15 Gennaio 2016 |
Incontro con
Martinelli Luce:
60 anni di design al MoMA di New York |

|
Si è svolto Sabato 16 gennaio 2016 in Aula Magna l’incontro previsto per l’iniziativa “Martinelli Luce – Sessanta anni di design al MoMA di New York” destinato alle classi quinte Liceo Scientifico e Liceo Scientifico Scienze Applicate.
L’iniziativa, promossa dalle proff.sse Ester Albertini e Carla Caprio, intende valorizzare il rapporto scuola/territorio e far conoscere e apprezzare il ruolo del design dal ‘900 ad oggi ed evidenziare il ruolo del disegno e della progettazione nei loro ambiti di applicazione.
Sarà infatti presente Emiliana Martinelli, manager e designer di Martinelli Luce, azienda lucchese che da oltre mezzo secolo produce lampade e che si è affermata nell'ambito del design a livello internazionale. Vanta infatti prestigiosi riconoscimenti per i suoi prodotti, quali la lampada "Pipistrello" , che è esposta al MoMA di New York, ed "Elica", che ha ricevuto l'ambito premio Compasso d'Oro.
In questa occasione gli studenti del Liceo avranno l'opportunità di approfondire le tematiche inerenti il design, risorsa dell'economia e icona della cultura italiana contemporanea nel mondo. |
|
14 Gennaio 2016 |
Corsi di certificazione
Lingue Straniere:
FIRST - IELTS - DELF B2 - DELE B2 |
Sono aperte le iscrizioni ai corsi pomeridiani per le certificazioni Lingue straniere
Le iscrizioni devono essere presentate esclusivamente in Segreteria didattica entro e non oltre giovedì 21 gennaio 2016 utilizzando l’apposito modulo scaricabile dal sito web del Liceo (sezione Agenzia formativa) completo di attestazione del versamento della quota
(per maggiori dettagli e per scaricare il modulo da compilare, vai alla sezione dell'Agenzia Formativa)
|

|
|
13 Gennaio 2016 |
Corso DNA e dintorni |

|
E' iniziato MARTEDI' 12 Gennaio il corso di approfondimento DNA E DINTORNI (progetto del POF a.s.2015/16), destinato alle classi quinte, con una lezione tenuta dalla prof.ssa Anna Maria Rossi dell’Università degli Studi di Pisa dal titolo : “150 anni dalle leggi di Mendel: la genetica ieri e oggi”
Il corso proseguirà con altre sette lezioni che si svolgeranno, sempre in orario pomeridiano, da gennaio ad aprile 2016, dalle ore 15.00 alle ore 17.00
(clicca sulla locandina per maggiori dettagli delle singole lezioni)
|
|
11 Gennaio 2016 |
I nostri studenti alle selezioni nazionali
del Parlamento Europeo Giovani |
il gruppo di studenti del progetto PEG, guidati dalle prof.sse Dini e Lazzari, ha superato la fase di preselezione e che, pertanto, è stato invitato a partecipare alla XXXIX Selezione Nazionale del Parlamento Europeo Giovani, che avrà luogo a Volterra (PI) dal 6 al 10 maggio 2016
|
|
19 Dicembre 2015 |
Il defibrillatore nel nostro Liceo |
Sabato 19 dicembre si è tenuta la cerimonia di consegna da parte dell’Associazione Mirco Ungaretti Onlus di un defibrillatore nell’ambito del progetto “Un euro per il cuore”.
Si ringraziano quindi i volontari dell'Associazione Mirco Ungeretti Onlus per aver contribuito alla realizzazione del progetto e per il dono dell'apparecchiatura che è stata posta nell'atrio di ingresso. |

|
Si ringraziano anche il dott. Alessandro Di Vito che da tantissimo tempo coinvolge gli studenti sulle tematiche del primo soccorso e la prof.ssa Pecchia Patrizia referente del progetto all'interno della Scuola. |
|
18 Dicembre 2015 |
Corso di aggiornamento con
l'Istituto Storico della Resistenza |

|
Venerdi' 18 dicembre e Venerdì 22 gennaio 2016 si terranno presso il nostro Liceo i due incontri del corso di aggiornamento per docenti "Guerra civile, guerra ai civili: studiare e insegnare la Resistenza oggi" con la collaborazione dell’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea.
(vai alla locandina per maggiori dettagli)
|
|
3 Dicembre 2015 |
Visita docenti e alunni dell'Istituto Cabrera Pintos -
Tenerife - Isole Canarie - Spagna |
Il prossimo martedi 15 dicembre il Liceo riceve la visita di un gruppo di 23 studenti di un Istituto di Istruzione secondaria superiore dell’Isole Canarie, accompagnati dalle loro professoresse di lingua italiana, Rocio Martínez de la Torre e María Jesús Rodríguez Fragoso.
Si tratta dell’Istituto Cabrera Pintos, fondato nel 1846, sull’antico convento di San Agustin, oggi Patrimonio dell’Umanità UNESCO, con un pregevole Museo di Scienze Naturali e che già nel passato ha condiviso scambi didattici con il nostro Liceo.
Il gruppo si tratterrà l’interna giornata con gli allievi delle classi 3ªLA e 3ªLD, seguendo un nutrito programma di attività comuni.
A tutti auguriamo una buona e fruttifera giornata, ringraziando per la visita. |
|
|
16 Novembre 2015 |
Attentati del 13 novembre 2015 a Parigi |
Notre Lycée exprime toute sa solidarité à la France et aux français dans ce moment si difficile de notre histoire.

Mardi 17 Novembre, 2015 - 13h00 - Liberamente: C'est la nuit... |
|
13 Novembre 2015 |
Ripartono i corsi dell'Agenzia Formativa |
Ripartono i corsi organizzati dalla nostra Agenzia Formativa: i primi due riguardano la LINGUA SPAGNOLA ed il CANTO CORALE e STRUMENTALE.
Nella sezione dell'Agenzia formativa è possibile recuperare maggiori informazione e la modulistica necessaria (vai alla sezione dell'Agenzia
Formativa)
|
|
7 Novembre 2015 |
Una lezione CLIL... |
Sulla piattaforma didattica internazionale TED-ED è stata pubblicata una lezione CLIL in lingua inglese da parte della nostra docente Monica Menesini intitolata What happens when your DNA is damaged?
La metodologia CLIL (insegnamento di una disciplina non linguistica in una lingua straniera nell’ultimo anno del Liceo Scientifico e dal terzo anno nel Linguistico) è ormai prassi consolidata nella nostra Scuola

(vedi la lezione) |
|
2 Novembre 2015 |
Un saluto alla collega svedese Malin |

|
Il Liceo “Vallisneri” dà un caloroso benvenuto alla prof. ssa Malin Hånell del Bromangymnasiet di Hudiksvall (Svezia).
A seguito di una selezione inserita in un progetto europeo Erasmus+, Malin sarà presente nella nostra Scuola per una settimana e assisterà ad alcune lezioni di Lettere Italiane e Storia dell’Arte.
Le auguriamo buon lavoro e buona permanenza.
|
|
31 Ottobre 2015 |
Premiata dall'Accademia della Crusca |
L'alunna dell'indirizzo linguistico del nostro Liceo Elena dell'Orfanello, diplomata a Luglio 2015, è stata premiata venerdì 30 ottobre dall'Accademia della Crusca con una borsa di studio per aver vinto il premio Tramontano, riservato agli alunni che hanno ottenuto il voto 100 nell'esame di stato accompagnato dal massimo dei voti nella prova scritta di italiano.
Elena, che attualmente frequenta il corso di laurea in mediazione linguistica interculturale al campus di Forlì dell''Università degli Studi di Bologna, ha dovuto sostenere due prove. La prima richiedeva di riassumere progressivamente (prima in 75 parole, poi in 50 e infine in 20) un articolo giornalistico, la seconda era una prova di analisi linguistica.
Complimenti a Elena per il brillante risultato

(Per maggiori dettagli. vai alla pagina della premiazione sul sito dell'Accademia della Crusca) |
|
30 Ottobre 2015 |
Il Coraggio della verità |

|
Per il progetto LIBERAMENTE, si terrà il prossimo Martedì 3 novembre nell'aula Magna dalle 13 alle 14 un incontro su "Il coraggio della verità" di Pier Paolo Pasolini

|
|
23 Ottobre 2015 |
Scambio con l'Institut Fort Pius - Barcellona |
Con risultati positivi, soprattutto per l'approccio didattico e la cittadinanza Europea, si è conclusa la settimana di accoglienza da parte della classe 3LB dei corrispondenti dell' institut Fort Pius di Barcellona accompagnati dal Dirigente (prof. Xavier Biosca)
e dal Dirigente della didattica (prof. Albert de Frias). La prossima tappa sarà nel mese di marzo 2016 a Barcellona quando i nostri alunni saranno ricevuti dall'Institut Fort Pius e dalle famiglie dei corrispondenti.

Dal sito dell' Institut Fort Pius (vai alla pagina dello Scambio) |
|
13 Settembre 2015 |
La scuola informa:
novità per l'anno scol. 2015/2016 |
Grandi novità per il nuovo anno scolastico 2015/2016:
- riqualificazione degli ambienti del padiglione “vecchio”
- nuovi spazi per gli Uffici di Segreteria e gli archivi amministrativi
- rete wireless a copertura di tutta la struttura scolastica
- nuovo Laboratorio di informatica con 30 postazioni
- registro on-line per tutte le classi senza più libretti cartacei
(leggi tutto) |
 |
|